Facebook contro Twitter, ecco chi vince. Le prospettive in Borsa dei due titoli social per eccellenza

Facebook

Da sempre sono due rivali, nel business e in Borsa. Facebook e Twitter sono, probabilmente, i due social network più utilizzati per le comunicazioni online. Politici, professionisti, imprenditori, star dello spettacolo, c’è chi preferisce l’uno e chi preferisce l’altro. Ma gli operatori di Borsa chi preferiscono? Facebook contro Twitter, ecco chi vince, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa.

Facebook contro Twitter, ecco chi vince

Sia Facebook (NASDAQ-FB) che Twitter sono quotati da diversi anni in Borsa, con alterne vicende. Mettendo a confronto il loro andamento negli ultimi anni, sarà possibile capire su quale dei due titoli puntare per i prossimi mesi. Oppure, con un’ottica di più lungo periodo, per i prossimi anni.

Se confrontiamo la performance delle due azioni negli ultimi 5 anni, quindi a partire dal 2015, il risultato è chiarissimo. Facebook, quotato al Nasdaq, dal 2015 a oggi ha più che raddoppiato i propri valori. Il titolo in 5 anni ha guadagnato il 225% circa. E Twitter? Il titolo del cinguettio in 5 anni e mezzo è stato molto avaro con propri azionisti, perché ha perduto il 10%.

La Storia non cambia se confrontiamo le performance degli ultimi 12 mesi. Da inizio agosto del 2019 a questo inizio agosto, il titolo Facebook ha guadagnato il 35% mentre Twitter ha ceduto il 12%.

Le prospettive in Borsa dei due titoli social per eccellenza

Ma lo scenario cambia se prendiamo l’ultimo mese. Se analizziamo l’andamento dei prezzi a luglio, vediamo che questa volta è Twitter ad avere la meglio. Nel mese di luglio Twitter ha guadagnato il doppio di Facebook. Il primo ha messo a segno una performance del 20%, mentre il secondo titolo ha realizzato un guadagno del 10%. Che sia l’inizio di una rotazione dei titoli? Da metà marzo Twitter è in forte trend rialzista. Il titolo ha guadagnato il 100% ed ha raggiunto i prezzi che aveva prima del crollo della Borsa.

Venerdì 31 luglio ha chiuso a 36 dollari circa, ma è molto lontano dai massimi di 74 dollari raggiunti nel 2013, poco dopo il suo esordio in Borsa. Una chiusura dei prezzi sopra 40 dollari, può aprire la strada ad un primo target a 46 dollari. Mentre sarebbe vista negativamente una chiusura sotto 34 dollari. Facebook è sui massimi storici. Guardare il grafico dei prezzi dal 2013 è impressionante.

Il 31 luglio il titolo ha chiuso a 253 dollari, sui massimi di sempre. Nell’ultima settimana, quella dal 27 al 31 luglio, i prezzi sono passati da 230 a 253 dollari. L’azione sembra volere continuare a correre. Una inversione potrebbe arrivare solo con una chiusura sotto 225 dollari.

Grafico –  L’andamento dei prezzi di Facebook dal suo esordio a oggi, luglio 2020. In nero la trendline rialzista

2-0308 Facebook contro Twitter

Per saperne di più

Ma sulla Borsa USA c’è un titolo, di una azienda famosa, che ha realizzato una performance incredibile. Ha fatto il 1100% in poche ore. Scopri qui, qual è questo titolo.