Ogni stagione dell’anno ci regala tantissime varietà di frutta e verdura dal sapore unico e dalle proprietà salutari. Infatti, sappiamo che mangiare 5 porzioni al giorno di questi alimenti, non solo ci permettere di rimanere in forma, ma aiuta anche a prevenire delle pericolosissime malattie. Problemi al cuore, colesterolo alto, diabete, obesità. Sono solo alcune delle patologie che potremmo evitare se seguissimo una dieta sana e salutare.
Ad esempio, in un articolo precedente abbiamo visto come questo vegetale ricco di omega 3, potrebbe aiutare ad allungare la vita del cervello e aumentare le capacità mentali. Ma non dimentichiamo anche che questo frutto altamente antiossidante, sarebbe in grado di controllare il colesterolo e scongiurare problemi al cuore.
Sveliamo qualche piccola curiosità su quest’agrume
Nelle righe precedenti abbiamo descritto il potere salutare della frutta e della verdura, mentre in quelle successive scopriremo che, chi soffre di particolari patologie, deve assolutamente evitare alcuni di questi alimenti. In questa lista troviamo anche un agrume tipicamente invernale, spesso presente sulle tavole degli italiani: le arance.
Parliamo del frutto dell’albero dell’arancio, un arbusto sempreverde che può raggiungere delle altezze considerevoli. Originario della Cina e del Giappone, ma diffusissimo anche nel nostro Paese. Un frutto tondeggiante che possiede una buccia ruvida di colore arancione brillante. La sua polpa è divisa in spicchi e il suo colore dipende dalla varietà scelta (polpa gialla, arancione, rossa)
Le arance hanno un ridotto apporto calorico (34 calorie ogni 100 grammi) e sono un’ottima fonte di antiossidanti. Prima tra tutti la vitamina C che aiuterebbe a rendere le nostre difese immunitarie più forti e resistenti. Inoltre, la presenza dei flavonoidi favorirebbe un’azione anticoagulante, mentre la beta-criptoxantina potrebbe aiutare a contrastare il colesterolo alto.
Facciamo attenzione perché se soffriamo di questo problema mangiare arance potrebbe essere poco indicato
Abbiamo descritto tutti i benefici di questo agrume, ma facciamo attenzione perché se soffriamo di questo problema mangiare arance potrebbe essere poco indicato.
Secondo gli esperti, le arance favorirebbero l’insorgere della pirosi. Parliamo del bruciore e del mal di stomaco che, di solito, si avverte all’altezza del torace e dietro lo sterno.
Questo problema può presentarsi occasionalmente, ad esempio dopo un pasto abbondante e ricco di grassi, o essere più frequente (più volte a settimana). In quest’ultimo caso sarebbe meglio richiedere il parere del medico. Le arance, quindi, potrebbero irritare la mucosa gastrica favorendo l’insorgere della pirosi.
Naturalmente la problematica differisce da individuo a individuo, e dipende dall’età e dallo stato di salute.
Approfondimento