Nei primi mesi di vita i bambini soffrono spesso di piccole coliche, dette anche coliche infantili o gassose. Se il neonato scoppia improvvisamente in un pianto terribile, probabilmente esso è dettato dal dolore o dal fastidio prodotto dalla colica.
Questo disturbo momentaneo non ha cause ben specificate o evidenze scientifiche che dimostrino una singola causa. Finora la causa principale pareva essere la dieta della mamma in allettamento.
Le ultime ricerche hanno dimostrato che durante l’allattamento la mamma dovrebbe avere una dieta varia ed equilibrata. In questo modo apporterebbe tutti i nutrienti necessari al bambino in fase di crescita. Comunque è possibile che alcuni alimenti determinino una intolleranza o leggera allergia nel neonato: in tal caso sarebbe meglio evitarli o ridurne il consumo a rare occasioni. Ecco come evitare le coliche nei bambini piccoli in allattamento eliminando questi alimenti.
Cosa sono
Le coliche del neonato si manifestano circa tre volte al giorno con intenso e prolungato dolore addominale. Generalmente queste scatenano un pianto dovuto al mal di pancia e al gas prodotto nel piccolo stomaco del bambino. Le coliche si manifestano inoltre con tensione e gonfiore addominale, meteorismo, agitazione e rossore del volto del bambino.
La causa è un eccesso di gas intestinali prodotti dai batteri dell’intestino. A sua volta questo eccesso può essere causato da allergie alla proteina del latte o altri cibi, disfunzione del microbiota. È possibile allora evitare le coliche conducendo una dieta specifica?
Evitare le coliche nei bambini piccoli in allattamento eliminando questi alimenti
Esistono degli alimenti che durante l’allattamento tendono a essere eliminati dalla dieta della mamma. Questi alimenti, considerati particolarmente “pesanti” per la digestione del neonato, sono principalmente derivati del latte e legumi.
I prodotti derivati dagli animali come latte, formaggio, yogurt, risultano di complessa digestione: esse sono causa di coliche nel bambino solo nel momento in cui si riscontra una particolare reazione dopo averli consumati e aver allattato. Si parla di circa 1 caso su 4 di neonati che hanno problemi con la proteina del latte. In questo caso, eliminare o limitare i latticini potrebbe essere una soluzione. Fare eccezione per il parmigiano le cui proteine sono “già digerite”.
Se le coliche continuassero, allora potrebbe essere il caso di eliminare altri cibi particolarmente allergizzanti. In particolar modo:
- Soia;
- uova;
- farine bianche;
- nocciole;
- pesce;
- cioccolato.
Per ciò che concerne i legumi, essi sono una fonte importante di vitamine e proteine vegetali. Eliminarle dalla dieta di una mamma in allattamento non è consigliato. In ogni caso è bene sempre rivolgersi al proprio pediatra e non eliminare mai per troppo tempo alcun alimento se non sotto prescrizione medica.