Eurostoxx: quale futuro per l’indice azionario?

Portafoglio

Oggi andiamo a studiare lo stato dei luoghi dell’indice Eurostoxx ed effettueremo delle proiezioni di prezzo e tempo.

Si apre una settimana importante per i mercati, soprattutto quelli europei.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Settimana sui mercati ed Eurostoxx

Se sull’altra sponda dell’Atlantico le trimestrali USA paiono confermare un sostanziale quadro di stabilità economico-finanziaria, almeno per il momento, l’Europa deve invece affrontare almeno un paio di questioni rilevanti, che potrebbero avere un impatto negativo sui mercati.

Una prima questione riguarda la Spagna, con risultati elettorali all’insegna di una difficoltà nella formazione del prossimo esecutivo.

La vittoria delle sinistre, podemos + socialisti, non è stata di portata tale da consentire di raggiungere il numero di seggi sufficiente per formare un autonomo governo delle sinistre.

Identica situazione si riscontra per il centro e le destre.

Una situazione quindi all’insegna di una certa instabilità politica.

Ma questa riguarda anche il nostro Paese.

Situazione politica in Italia

Se sul fronte del rating S&P non ci ha penalizzato con un downgrade, tuttavia stanno venendo al pettine i nodi di questioni politiche, dall’esito ancora incerto.

Conte dovrà affrontare la questione Siri, ed anche se le parole dei leaders della coalizione parrebbero al momento scongiurare una crisi di governo, questa eventualità non può essere esclusa a priori.

Tanto più se si considerano ulteriori eventuali ripercussioni sulla tenuta dell’esecutivo, legate al confronto tra 5 stelle e leghisti su un altro potenziale focolaio di crisi, l’assunzione del figlio di Arata da parte di Giorgetti, sottosegretario leghista alla Presidenza del consiglio.

Nei giorni scorsi l’ex ministro leghista Maroni l’ha detto chiaramente: una crisi di Governo potrebbe aprirsi anche in relazione a tale questione.

Il tutto s’inserisce, peraltro, in un quadro in cui sono tornati a farsi vivi i richiami da parte europea su conti pubblici italiani fuori controllo.

Ulteriore elemento che potrebbe indurre i partiti di governo a lasciare ad altri l’ingrato compito di affrontare la prossima manovra finanziaria, o addirittura una manovra correttiva, qualora se ne ravvisasse la necessità.

Probabilmente sulle prospettive economiche italiane hanno agito negativamente anche i restringimenti normativi intervenuti su alcuni provvedimenti, come il reddito di cittadinanza, riducendone importi e platea dei potenziali beneficiari, rispetto alle ipotesi originarie.

Restringimento che certo non ha favorito i possibili effetti espansivi sulla nostra economia.

La situazione non solo italiana,

ma anche europea, si presenta quindi abbastanza complessa, con potenziali deflagratori di crisi ed all’insegna di una qualche incertezza.

Situazione grafica dell’Eurostoxx

Nonostante ciò, sull’Eurostoxx segnali di troncatura ciclica rialzista, che avevamo evidenziato in precedenti analisi, paiono al momento confermati.

Tanto che sono stati centrati in prezzo e tempo alcuni setup rialzisti di magic box.

Nel seguente grafico i target raggiunti ed i prossimi obiettivi.

Le frecce nere evidenziano, all’intersezione tra rette orizzontali e rette verticali, i setup di prezzo e tempo.

Notiamo sulla sinistra il raggiungimento di alcuni target, precedentemente proiettati, mentre sulla destra troviamo le prossime proiezioni.

Prossimo target in area 3.525, con primo setup entro il 9 maggio.

Successivo target in area 3.567, con primo setup entro il 9 maggio, e secondo entro il 17 maggio.

I due setup temporali sono confermati anche dalla tecnica di quadrato di range di Gann, che proietta infatti un primo target temporale per la settimana del 6 maggio ed un secondo per la settimana del 20 maggio.

Quindi il secondo setup per l’Eurostoxx si pone tra il 17 maggio e la settimana che si apre con il 20 maggio.

Importante la tenuta del supporto dinamico rappresentato nel grafico.