Il numero di caffè bevuti al bar non si può quantificare. Eppure ci si dovrebbe ricordare di un buon caffè. Il problema è che spesso non ci si rende conto della qualità del caffè che si sta bevendo.
Il consumo di caffè al bar è talmente un’abitudine, che non si fa caso all’odore di bruciato, alla tazzina ghiacciata etc. Il caffè è un piacere e dovrebbe sempre essere ottimo. Ecco perché quando l’esperto rivela i trucchi per riconoscere un buon caffè al bar, non ci sono più scuse.
A partire dalla macchina per finire con la tazzina. Ecco tutte le caratteristiche che deve avere un espresso per essere un buon caffè.
La macchina dell’espresso
Il caffè del bar, poiché nato da una macchina professionale, dovrebbe dare maggiori garanzie. Per assaporare pienamente l’aroma del caffè macinato, non c’è modo migliore che bere un espresso.
Ma ci sono delle attenzioni che chi fa il caffè deve avere. Per prima cosa la manutenzione della macchina del caffè. Una macchina che non viene mai pulita, a lungo andare darà un caffè bruciato. Chi la pulisce con agenti chimici (cosa che spesso viene fatta all’estero) altera per sempre il sapore del caffè. Quindi la pulizia deve essere fatta con criterio.
L’esperto rivela i trucchi per riconoscere un buon caffè al bar
Il professionista del caffè sa che c’è un tempo massimo e minimo in cui il caffè deve fuoriuscire (25 secondi). Se il caffè esce velocemente, sarà un caffè privo di aroma, annacquato, senza densità. Se, invece, il caffè esce troppo lentamente il risultato sarà amaro, bruciato. Da notare che la naturale amarezza del caffè è data da alcune componenti fondamentali: chinina e caffeina ed altri alcaloidi.
Anche la macinazione è fondamentale. Si deve preferire un bar che macina i chicchi di caffè in base alla propria macchinetta. Anche l’acqua è importante. Non deve mai essere superiore a 89°C perché il caffè risulterebbe bruciato.
Un caffè servito in una tazzina fredda non sarà mai un buon caffè. L’ossidazione avverrà più in fretta e perderà di sapore e aromaticità. Inoltre la crema che dovrebbe sempre esserci al di sopra scomparirà. Anche per questo motivo il caffè non può attende più di 2-3 minuti per essere servito e bevuto.