Esistono davvero degli esercizi per aumentare la propria altezza anche dopo i 25 anni e quali sarebbero?

hanging

Questa domanda richiede una risposta articolata perché se è vero che l’altezza dipende soprattutto dai geni, esistono degli esercizi per decontrarre la colonna vertebrale.

È del 2017, infatti, la più ampia ricerca condotta (300 ricercatori e un campione di 700.000 persone) sull’influenza delle varianti genetiche sull’altezza di una persona. Lo studio pubblicato sulla celebre rivista Nature ha individuato 83 varianti genetiche che possono influire sull’altezza con una forchetta di 2 centimetri.

Inutile dire che il fattore principale è l’altezza dei genitori. La genetica, quindi, conta e come!

Esistono delle pratiche chirurgiche che agiscono sulla diafisi femorale ma è un intervento riservato a chi ha lunghezze diverse degli arti. Non è un’operazione per un vezzo estetico.

Ma allora esistono davvero degli esercizi per aumentare la propria altezza anche dopo i 25 anni e quali sarebbero?

Esistono degli esercizi posturali che agiscono sulle cartilagini presenti fra un disco e l’altro della colonna vertebrale.

Un corretta postura eretta può farci guadagnare qualche prezioso centimetro!

Si tratta soprattutto di esercizi di stretching, in particolare si tratta degli hanging, ovvero di esercizi che si effettuano alla sbarra dove si rimane appesi per un pò di tempo. Rimanere in sospensione aiuterà a rafforzare muscolatura della schiena. In questo caso la colonna vertebrale risulterà  decompressa.

L’esercizio del cobra

Mettiamoci sdraiati proni, a pancia in giù, e posizioniamo le mani appena sotto le ascelle. Tiriamo sù testa e mento che deve essere rivolto verso l’alto. Da questa posizione iniziale iniziamo ad alzare la schiena con l’aiuto delle mani mantenendo il bacino e le gambe ben saldi a terra.

Rimanere in posizione qualche secondo e poi tornare nella posizione iniziale. Ripetere almeno dieci volte.

Lo yoga e la posizione “asana” della montagna o “tadasana”

Anche questa posizione yoga viene riconosciuta per avere effetti benefici sull’allungamento di muscoli e la distensione della rachide.

Iniziamo da una posizione in piedi, mani lungo i fianchi e piedi uniti, portiamo le braccia verso l’alto sopra la testa e le uniamo, raggiungendo il punto più alto che ci è possibile.

A questo punto alziamo i talloni. Manteniamo la posizione e poi torniamo alla posizione iniziale.

L’esercizio pilates “forward bend”

Si tratta di una posizione di allungamento della colonna vertebrale. Dobbiamo raggiungere con le mani, piegandoci in avanti, la punta dei piedi e se riusciamo toccarli con le mani mentre siamo piegati a 180°.

Naturalmente, se abbiamo problemi alla schiena, non dobbiamo eseguire questi esercizi. Vanno eseguiti su consiglio di un fisioterapista.

Quindi alla domanda: esistono davvero degli esercizi per aumentare la propria altezza anche dopo i 25 anni e quali sarebbero? Risponderemo no!

Possiamo, però, allungare i muscoli e migliorare la nostra postura in modo da guadagnare qualche centimetro e mantenere in buona salute la schiena.