Tutti ormai sanno che l’esercizio fisico è fondamentale per la salute del corpo e della mente. Non solo fare sport previene le malattie cardiovascolari, aiuta e mantenere un peso salutare e rinforza muscoli, ossa e articolazioni. L’attività fisica permette anche di ridurre lo stress e migliorare l’autostima.
Ma esistono anche vantaggi meno conosciuti. Uno di questi è emerso grazie a un recente studio sulla psoriasi. L’esercizio fisico potrebbe aiutare a prevenire questa malattia cronica della pelle. Ecco perché.
I sintomi e le cause della malattia
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Appartiene alla macro-categoria delle dermatiti. In Italia, sono circa due milioni le persone che ne soffrono.
Si manifesta con placche a rilievo, di colore rosso, rivestite da squame bianche. Molto spesso queste lesioni sono accompagnate da un fastidioso prurito. Compaiono frequentemente sui gomiti, sulle ginocchia, sul cuoio capelluto e sulla schiena, ma possono interessare qualsiasi parte del corpo.
Le cause di questa malattia sono legate a fattori ereditari, ma anche esterni. In particolare, la psoriasi si manifesta nelle persone predisposte a seguito di traumi, stress, infezioni streptococciche o alcuni trattamenti farmacologici.
Che relazione c’è fra la forma fisica e la psoriasi?
Purtroppo, non esiste una cura che permetta di guarire completamente dalla psoriasi. Ma l’esercizio fisico potrebbe aiutare a prevenire questa malattia cronica della pelle
È un’ipotesi che emerge da un recente studio condotto presso l’Università di Gothenburg, in Svezia. Gli scienziati hanno dimostrato, infatti, che i giovani adulti meno in forma sono più a rischio di ammalarsi di psoriasi con l’avanzare dell’età.
Addirittura, la probabilità di soffrire della malattia cronica è del 35% più elevata per i meno allenati. Gli esperti si sono basati sui dati di più di 1,2 milioni di uomini coscritti nell’esercito svedese.
Tuttavia, non si può affermare con sicurezza che la psoriasi possa essere evitata grazie all’esercizio fisico. Lo afferma Marta Laskowski, fra le responsabili dello studio. Infatti, la ricerca mostra che esiste chiaramente un’associazione fra l’essere meno in forma e un più elevato rischio di sviluppare la malattia.
Ma non è stato stabilito un legame causale. Ulteriori studi sono necessari. Ma, nel frattempo, un po’ di sport certo non può far male.
Approfondimento
A cosa ha diritto chi soffre di psoriasi