GIAN PIERO TURLETTI, AUTORE DI
Magic box
PLT
VI SVELA ALCUNI SEGRETI DEI MERCATI AZIONARI
Oggi intendo parlarvi di alcuni segreti dei mercati azionari, su cui gli studiosi si sono scervellati per molto tempo.
Quando ho iniziato ad elaborare il mio metodo Magic box, onestamente, devo dire che ero partito da una concezione abbastanza diversa, rispetto a quella di eminenti traders del passato, a partire da Gann.
Poi, andando a rileggermi, successivamente, alcune cose di Gann, ho capito che con Magic box avevo dato risposta, una mia personale risposta, anche ad alcuni interrogativi di fondo, che il grande trader aveva lasciato irrisolti, o meglio, non definiti.
Una delle questioni di fondo, quando si affronta lo studio di Gann, è legata al rapporto tra prezzo e tempo, ad esempio per tracciare le sue fondamentali rette.
Infatti, basta variare la scala del prezzo, che quella che è una retta che interseca determinati punti, non li interseca più.
Ebbene, credo di poter dire, anche dopo alcune verifiche condotte su vari esempi storici, che non esiste un rapporto definito una volta per tutte.
E lo stesso indice, o titolo, o commoditie, con il cambiare delle sue dinamiche, richiede una scala di prezzo diversa, che non può mai considerarsi fissata una volta per tutte.
Del resto, dobbiamo pensare che quando Gann si interessava di titoli, in quel periodo erano dell’ordine di 1 dollaro, o 1 cent, pertanto gli veniva comodo associare queste unità di prezzo ad unità giornaliere di tempo.
Ma poi lo stesso titolo, magari soggetto in trend successivi a velocità diverse, non avrebbe risposto bene continuando a considerare gli stessi rapporti.
Del resto, se tracciate una 1 X 1 da diversi minimi o massimi, in trend successivi dello stesso titolo, potete notare che non si adatta se non ad alcuni di questi, se continuate ad usare la stessa scala di prezzo.
Segno che ogni trend ha la sua taratura.
Pertanto, a mio avviso, è errata quella impostazione, di alcuni studiosi, che parte dal voler definire a priori una unica scala di unità di prezzo, per poter applicare la teoria di Gann.
MI sono appunto reso conto che lo stesso indice o titolo rappresenta una realtà dinamica, e pertanto, pur involontariamente, ecco che in Magic box ho dato una risposta a questa fondamentale questione.
Dico involontariamente, perché non sono partito da Gann, ma ecco che un pilastro fondamentale del metodo porta a considerare il medesimo, tracciato come spiegato nel mio ebook, con la stessa valenza della ormai famosa 1 X 1 di Gann, che egli amava denominare linea della vita.
Ho così dato anche una risposta a tutti quegli studiosi di Gann che si domandano quali scale di prezzo usasse.
Una precisazione: Gann non parlava di angoli, ma di rapporti spazio tempo, nel senso di rette nelle quali ad ogni unità di tempo corrispondevano una o più unità di prezzo.
Detto questo, tale retta fondamentale, tracciata come spiegato nel mio metodo, assume particolare significato, per capire se i mercati si trovano in equilibrio.
E quindi, in base alle chiusure di venerdì, dove si trovano i mercati azionari?
Esattamente in equilibrio sulla retta.
Se violata al ribasso, tale retta non darà necessariamente luogo ad una inversione ribassista, ma ad un ritracciamento, e solo sotto determinati supporti parleremo di inversione al ribasso.
Ma qual’ è la situazione dei mercati, in relazione agli elementi sopra precisati?
Eccola:
S & P 500: su time frame giornaliero, dopo la violazione del massimo assoluto, l’indice ha continuato a testare, dall’alto, quella che io definisco retta fondamentale (o linea della vita per Gann), la cui rottura potrebbe dare luogo a ritracciamenti sino all’area dinamica, oggi intersecante 1887, senza mettere in forse il trend di medio/lungo.
Solo chiusure inferiori a tale livello dinamico metterebbero in forse il trend primario.
Ftse Mib: il tentativo rialzista dell’indice ha portato le quotazioni a contatto con un particolare punto vibrazionale, secondo i canoni di Magic box, da cui potrebbe ingenerarsi nuova guerra tra orsi e toro.
Tentativo archiviato sotto il supporto dinamico, oggi intersecante 16685.
Dax: i corsi si stanno muovendo in equilibrio lungo la retta fondamentale, mentre il supporto dinamico di medio, da non cedere, oggi transita in area 9806.
Eurostoxx: situazione del tutto analoga a quella del Ftse mib, con supporto dinamico oggi transitante in area 2968.