ENI è il gigante petrolifero italiano.
Ma è anche una delle zavorre maggiori che frena l’evoluzione rialzista del nostro indice.
Difatti l’assetto grafico di lungo termine è fortemente depresso sui minimi ed il 2019 è una #U rovesciata.
Attualmente quota 14. 818€ rispetto una apertura 2019 a 13.68€ e dopo aver registrato un Low-Top a 13.388-16.058 € (giugno-aprile).
Cosa attendersi dal titolo? Quali sono i valori da monitorare e quali gli obiettivi che potrebbero essere raggiunti al rialzo e/o al ribasso?
Considerazioni
L’intero anno in corso, o quasi, è stato trascorso sotto M/10.
Le quotazioni di ENI appaiono ancora compresse sotto una discendente (rossa) ad elevata pendenza e proveniente dai massimi 2007!!
Durante l’estrema volatilità di fine-2008 inizio-2009 si sono stabiliti i prezzi chiave di un ampio Graphical Contest.
I prezzi sono costantemente sotto il MID-level da agosto 2015, tranne per una frazionale fase di prezzi del 2018!!
L’attuale candela incompleta di luglio si sta configurando come test rialzista di M/10 + discendente rossa da top-2007.
Gestione del titolo
La fase attuale del titolo è pericolosa in quanto è nelle immediate vicinanze di tre bordi funzionali per l’evoluzione prezzi.
Se i prezzi permarranno sotto M/10, allora il pericolo di un nuovo rovescio ribassista sarà elevato.
In tal caso la prima area target sarà 13€ (+/-0.15€).
Secondo target la base del Graphical Contest, sotto il quale c’è il baratro di nuovi minimi ventennali!!
All’opposto invece in caso di abbandono rialzista di M/10.
Il primo target certamente sarà il MID-level 15.66€.
Oltre questo prezzo, il titolo ENI abbandonerebbe una grossa zavorra per dirigersi speditamente a 18.70-19.50€.
Su tale area poi occorrerebbe rivalutare l’intero assetto grafico del titolo.
Grafiche e metodiche
Grafico lineare, a candele mensili, con media mobile multipla a 10 mesi in giallo (specifiche in M/10).
Piattaforma TradingView (ITA: ENI).
Si usano le semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nell’articolo didattico Graphical Contest.
Approfondimento
Raccomandazioni e Scheda tecnica di ENI