Eliminato il divieto dei trolley a bordo

Precipitano le compagnie aeree

Il nuovo Dpcm, in vigore dal 14 luglio al 31 luglio, ha eliminato il divieto dei trolley a bordo. E’ stato superato, quindi, il divieto che era stato introdotto lo scorso 26 giugno e aveva provocato scontento tra i passeggeri. Soprattutto, molte lamentele sono derivate dai passeggeri di quelle compagnie che operavano talune agevolazioni sui trolley, come Ryanair. Tuttavia, grazie al Dpcm, i viaggiatori saranno nuovamente liberi di decidere se imbarcare il bagaglio a mano oppure no. Ciò, però, nel rispetto delle regole specifiche che le compagnie seguiranno su dimensioni e peso.

E’ stato eliminato il divieto dei trolley a bordo.Conferma della notizia da parte del Governo

La conferma circa l’eliminazione del divieto è arrivata dalla Sottosegretaria alla Salute, che ha dichiarato: «Questo aspetto era sembrato anche a me una misura anomala». Tuttavia, la sua giustificazione è riconducibile al fatto che quando si mettono i trolley nelle cappelliere, si producono assembramenti e contatti. Con il divieto si voleva evitare che l’intrattenersi per sistemare i trolley, potesse favorire la vicinanza tra i passeggeri. Infatti, la presenza dei bagagli a mano avrebbe comportato uno stazionamento di circa 15-20 minuti in più nel corridoio dell’aereomobile. Comunque, adesso la questione è superata, almeno per il momento.

Inoltre, la Sottosegretaria ha assicurato che entro oggi arriverà la proroga delle misure di contenimento del virus fino al 31 luglio. Pertanto, continuerà ad utilizzarsi la mascherina, e permarrà il divieto di assembramenti, il distanziamento di un metro. L’uso obbligatorio della mascherina si continua ad estendere, naturalmente, all’accesso ai luoghi pubblici al chiuso come i ristoranti, pub ecc. I principali contenuti e le principali novità sul Dpcm, verranno presentati al Governo, da parte del Ministro della Salute, nella giornata di oggi. Nel provvedimento, è indicato l’allentamento solo di alcune misure di contenimento ma non di tutte, in quanto il virus non è stato ancora sradicato. Pertanto, occorre usare cautela.