Midterm: cosa accadrà dopo lo spoglio?
Approfondimento Rally natalizio: ci sarà?
I sondaggi delle elezioni di midterm negli USA stanno spiegando molto bene l’agitazione di Trump delle ultime settimane a la sua maniacale attenzione a che tutto fosse , secondo i suoi canoni, al top.
Dai primi sondaggi del WSJ i democratici sono in vantaggio di ben 7 punti e a questo punto hanno elevate probabilità di sfilare ai repubblicani e a Trump il controllo sia della Camera che del Senato.
Scenario discretamente indifferente in una Repubblica Parlamentare , scenario da paralisi in una Repubblica Presidenziale quale è l’America.
Il presidente Trump che pure ha costantemente mantenutogli indici del suo gradimento personale presso la popolazione a livelli medio alti si troverebbe così in balia di entrambe le camere avverse.
I suoi poteri restano molto ampi ma sul piano delle riforme strutturali Trump dovrebbe dire addio ai suoi progetti sia in ambito fiscale (la sua principale leva di consenso) che probabilmente di protezionismo su popolazioni e merci.
Insomma rischia di uscire da queste elezioni un Trump fortemente ridimensionato.
La domanda è piacerà alle borse uno scenario di questo tipo? Quale scenario prevarrà dopo le elezioni midterm?
Se fossimo in Italia o anche in Europa sapremmo già la risposta. L’incertezza dalle nostre parti non premia , viene immediatamente scontata sia dai listini azionari che dallo spread sui titoli obbligazionari pubblici.
Negli Stati Uniti potrebbero ragionare diversamente.
Per certi versi Trump ha già riversato sui mercati il meglio delle sue idee ottenendo innegabili effetti positivi, confermati sia dall’avanzata delle borse nel suo primo biennio sia dalla sequela, ininterrotta da mesi, di dati macro-economici fortissimi, segnale di una crescita fiorente e per molti versi inattesa in queste proporzioni.
Ora Trump, certamente complici le elezioni di midterm , si stava arrovellando su nuove mosse ad effetto : dalla FED da colpevolizzare per il rialzo dei tassi, alle barriere doganali da inasprire , alla riduzione ulteriore delle green card financo a un ulteriore abbattimento dei carichi fiscali.
Tutte idee che altro non sono sembrate che una reiterazione forzata di quanto di buono già fatto. Ma come tutte le forzature dagli esiti alquanto incerti.
Ecco perché tutto sommato , pur rimanendo la situazione fluida e incerta, potrebbe anche capitare che al dunque le borse americane apprezzino questa specie di stallo politico cui le elezioni di midterm paiono condurre.