L’effetto di due cucchiaini di tè nell’acqua del cane 

cane

Chi condivide la casa con un cucciolo a quattro zampe si sarà trovato probabilmente almeno una volta ad avere a che fare con il problema dell’alito cattivo. Come sappiamo bene, mantenere una corretta igiene orale per i nostri amici pelosi non è semplice. Infatti se qualcuno ha mai provato a utilizzare lo spazzolino da denti con gli appositi dentifrici sui denti del nostro cucciolo avrà notato la sua irrequietezza.

Il cane spesso soffre di alitosi per cause diverse.

La presenza di un’eccessiva placca batterica ad esempio ma anche la presenza di infezioni più profonde ad esempio allo stomaco.

Perciò sicuramente il primo passo in questi casi è contattare il proprio veterinario e agire secondo le sue direttive.

Alcuni rimedi naturali

Per risolvere questo problema con l’utilizzo di metodi naturali possiamo ricorrere ad esempio al prezzemolo.

È importante fare però sempre molta attenzione alle dosi e alla frequenza con la quale il nostro cane entra a contatto con questo ingrediente.

Ad esempio possiamo darglielo mischiandolo al suo cibo tagliandolo in pezzetti molto piccoli.

Oppure l’alternativa potrebbe essere quella di far bollire un pentolino d’acqua inserendo all’interno due o tre ramoscelli di prezzemolo. In questo modo andremo ad ottenere un’infusione che potremo spruzzare nella bocca del nostro amico peloso.

Un altro metodo è lasciar rosicchiare al nostro cane una carota.

In questo modo ci sarà un aumento di saliva che aiuterà a liberare i suoi denti dai resti di cibo rimasti incastrati.

Inoltre con questo articolo parliamo di un terzo metodo per risolvere questo problema. Vediamo l’effetto di due cucchiaini di tè nell’acqua del cane.

Come preparare la miscela per il nostro cane

È molto semplice. Basterà preparare un tè esattamente come siamo sempre stati abituati.

Prepariamo quindi un pentolino d’acqua da far bollire. Inseriamo quindi la bustina di tè classico o ancora meglio di tè deteinato.

Facciamo attenzione a non utilizzare troppa acqua per non rischiare di avere un tè troppo diluito.

A questo punto mettiamo due cucchiaini del nostro tè nella ciotola dell’acqua dalla quale il nostro cane è solito dissetarsi.

È una procedura da attuare una o due volte a settimana.

Anche questo metodo ci aiuterà a rendere l’alito del nostro amico peloso più profumato.

È sempre consigliato chiedere conferma ai nostri veterinari prima di attuare questi consigli soprattutto in relazione allo stato fisico del nostro amico a quattro zampe.

Ecco perciò qual è l’effetto di due cucchiaini di tè nell’acqua del cane.