Il campanello di allarme è suonato già in modo perentorio dagli organi preposti. Nell’ultima comunicazione della direzione centrale anticrimine indirizzata alle questure è stato chiesto di alzare l’attenzione su possibili infiltrazioni mafiose. Con l’ economia stremata, aleggia l’ombra di chi conta di fare affari. Quando le criticità sociali sono forti le organizzazioni criminali riescono a inserirsi nel tessuto con maggiore facilità.
Il valore dei soldi sporchi
Non è un mistero che il valore dei soldi sporchi al riavvio delle attività fanno gola. Reinvestire flussi significativi di capitali in diversi segmenti del tessuto produttivo e finanziario è un interesse prioritario per le organizzazioni criminali.
I settori appetibili
Nella comunicazione vengono indicati i settori più appetibili per fare affari da parte della malavita organizzata. Trattasi della filiera agro-alimentare, delle infrastrutture sanitarie, il comparto turistico alberghiero e della ristorazione. Terreno fertile dove mettere radici e fare i propri affari.
Perché hanno terreno fertile
Purtroppo al riavvio delle attività mancherà la liquidità da parte delle aziende per ripartire. Se non ci saranno incentivi seri da parte del Governo, gli imprenditori pur di riprendere la loro vita quotidiana si faranno “convincere” dalla liquidità di soldi sporchi.
La crisi da una parte genera deficit di liquidità, ristrutturazione del mercato del lavoro. Dall’altra l’arrivo di ingenti finanziamenti pubblici nazionali e comunitari fanno drizzare le antenne a chi naviga nel torbido.
In questo quadro con l’economia stremata, aleggia l’ombra di chi conta di fare affari rendendosi disponibile ad agevolare gli imprenditori.
La metamorfosi di chi vive nel torbido
Ogni volta c’è stato una trasformazione sociale, economica, geo-politica le organizzazioni criminali hanno saputo adeguarsi e fare affari in modo indisturbato.
Mappare il territorio
E’ necessario tenere sotto controllo il tessuto economico delle imprese. Avere un quadro della situazione provincia per provincia può aiutare tanto. Il contagio mafioso economico finanziario può essere più pericoloso del coronavirus alla riapertura delle attività. Basta organizzarsi per tempo e cercare di neutralizzare questo fenomeno criminale.