Economia francese e prospettive dell’Indice azionario Cac 40

ProiezionidiBorsa

Come è messa l’economia francese?

E quali le prospettive dell’indice azionario Cac 40?

Continuando la disamina della situazione di diversi paesi ed economie dell’area occidentale, dopo aver considerato anche i recenti sviluppi della moneta virtuale per eccellenza, il bitcoin (a proposito: vi sono alcune novità, ma di questo parleremo in un prossimo articolo), esaminiamo oggi la situazione economica francese ed il relativo indice azionario.

Dopo un breve cenno alle proiezioni della curva dei tassi, passeremo all’analisi tecnica e ciclica, condotta con metodiche sia tradizionali, come l’analisi ciclica, che innovative, come magic box, curve sinusoidi e plt.

La curva dei rendimenti: proietta una situazione economica ancora positiva.

Unico neo un leggero rallentamento proiettato sullo spread tra 2 e 10 anni.

Situazione ciclica: a seguito di una pregressa troncatura ciclica, il Cac 40 è da poco entrato nel terzo sotticiclo di lungo termine, fase candidata alla formazione di top di medio/lungo.

Magic box: l’indice ha virato al ribasso dopo aver incontrato la mediana di resistenza di un pattern di medio/ lungo di magic box.

Il rialzo di lungo trova un primo supporto a 4760 con successivo target a 5870 entro un primo setup di aprile 2018 ed un secondo entro novembre 2018.

Ulteriore target a 6320 con primo setup entro giugno 2018 e secondo entro novembre 2018.

Curve sinusoidali: dopo aver individuato i recenti massimi, il metodo delle curve sinusoidali proietta un setup su time frame mensile per maggio/giugno 2018 e quindi per novembre, confermando quindi le proiezioni temporali di magic box.

PLT: segnale di alert di potenziale inversione ribassista di lungo sotto 4995.

In tal caso, il metodo indicherà un successivo livello supportivo, e solo sotto quest’ultimo sarebbe confermata un’inversione di lungo.

!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!

Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?

Secondo me con i metodi di Gian Piero Turletti si può avere sia una visione anticipata di quello che poi capiterà sui mercati, sia segnali trend following, di conferma, desunti dai metodi stessi.
Cimatti Mario Marco