Economia britannica, prevista fase di minor crescita ma con debito pubblico sostenibile

ProiezionidiBorsa

Cosa pensano i mercati finanziari dell’economia britannica?
La brexit porterà ad uno sviluppo o ad una probabile recessione?
La sostenibilità del debito pubblico britannico è migliorata o peggiorata?

Per rispondere a questi quesiti, esaminiamo la curva dei rendimenti, relativi ai titoli di stato britannici, e calcoliamo la probabilità di default dei titoli pubblici sulle scadenze a 5, 10 e 30 anni oggi ed un anno fa.

La curva dei tassi: si mostra gravemente deteriorata, sotto diversi profili.
Intanto, lo spread di rendimento tra le scadenze a 5 a 30 anni: un anno fa era dell’1,3%, ora si è ridotto all’1%, a dimostrazione di un tasso di crescita economico previsto in diminuzione.

La parte a breve della curva è peraltro appiattita, mentre a partire dalla scadenza decennale, la curva attuale è inferiore a quella di un anno fa e di un mese fa, segni del tutto equivalenti ad un incrocio ribassista tra medie mobili di medio e di lungo periodo.

Non solo: nel tratto sulle scadenze a partire dai 15 anni la curva è ormai inclinata negativamente, a testimonianza di una proiezione ribassista di lungo termine sull’economia britannica.

Esaminiamo quindi la probabilità cumulata di default su alcune scadenze dei titoli di stato.
5 anni: un anno fa 5,14%; oggi 5,3%.
10 anni: un anno fa 10,7%; oggi 8,84%.
30 anni: un anno fa 29,15%; oggi 16,47%.
Come notiamo, nonostante previsioni peggiorative sulla situazione dell’economia britannica, comunque è prevista in miglioramento la sostenibilità del debito pubblico britannico.

Probabilmente questa divaricazione di indicazioni tra curva dei rendimenti e probability default cumulata dipende dal fatto che i mercati intravedono, come conseguenza della minor crescita economica, una futura politica di bilancio improntata a maggior rigore economico, rispetto alla fase prebrexit.

Occorre del resto ricordare che la Gran Bretagna non è mai riuscita a far scendere il deficit sotto il 3%, e si pensa, quindi, che il governo sarà invece obbligato a fare i conti con una minor crescita, da cui consegue che il debito pubblico dovrà essere sostenuto da una maggior austerity che, come misura strutturale, dovrebbe incidere positivamente sulle finanze pubbliche.

!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!

Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?

Secondo me con i metodi di Gian Piero Turletti si può avere sia una visione anticipata di quello che poi capiterà sui mercati, sia segnali trend following, di conferma, desunti dai metodi stessi.
Cimatti Mario Marco