In Italia si registrano ogni anno circa quarantamila diagnosi di tumore al polmone. Lo affermano i dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’80% di questo numero dimostra che un fattore di rischio è fumare sigarette. Questo vuol dire che il 20% sviluppa la malattia a causa di altri fattori. Per cui, il carcinoma del polmone può averlo un fumatore ma anche chi non fuma. Quali sono le altre cause? Eccole a portata di mano.
Non sempre si guarisce dal cancro al polmone, per questo motivo bisogna prevenire e soprattutto prendere il problema subito. Il tumore ai polmoni ha dei sintomi da non sottovalutare. Molte persone soffrono più di altre, ma prima di arrivare ad una malattia cronica si possono fare anche altri esempi.
In alcuni momenti dell’anno potrebbero aumentare gli attacchi di panico, per esempio in estate per via della paura degli spazi pieni di persone e le alte temperature. È proprio sotto questa ottica che è necessario avere sempre una diagnosi completa. Ecco perché, per qualsiasi tipo di problema e per avere una cura per la guarigione, si dovrà recarsi da un medico specializzato. Per questo ricordiamo fin da subito di fare sempre le analisi e le visite per tenere sotto controllo un eventuale cancro ai polmoni.
Ecco una possibile causa del tumore al polmone oltre al fumo. Il primo campanello d’allarme sono i sintomi. Infatti, dove fa male è una delle prime domande che tutti si pongono. Dunque, l’inquinamento atmosferico è un’altra delle probabili cause del tumore al polmone. Siamo proprio esposti tutti ma alcuni sono più a rischio di altri.
Ecco una possibile causa del tumore al polmone e chi sarebbe più a rischio
L’inquinamento atmosferico e ambientale aumenta lo sviluppo del tumore al polmone. È uno dei fattori di rischio oltre al fumo di sigaretta. Infatti, durante una ricerca sono stati sottoposti a campione persone che non fumano con questa malattia. Quest’ultima compare a causa di altri aspetti, tra cui, l’inquinamento atmosferico. Per cui dalla ricerca è emerso che chi è esposto ad alti livelli di smog può svilupparlo. Quindi, presumiamo che le persone più esposte abitano nelle grandi città. Tra l’altro, come si manifesta e come si cura sono aspetti importanti da sapere prima di sottoporsi ad una guarigione.
Conseguenza dello smog
L’inquinamento ambientale non porta solo il tumore ai polmoni e altre malattie croniche alle persone. Lo smog promuove anche lo sviluppo di infarto e ictus e non aiuta di certo a migliorare il nostro stato di salute.
Lettura consigliata
Attenzione a questa cosa che provoca incendi d’estate in casa e in giardino