Ecco un modo semplice e divertente per guadagnare e nello stesso tempo godersi l’estate

bagnino

Quanti conoscono la figura dell’assistente bagnanti? Si tratta di una figura specializzata avente il compito di sorvegliare e prevenire eventuali incidenti tra i bagnanti.

L’assistente bagnante, o semplicemente bagnino, è dinamico, conosce tutti gli aspetti dell’acqua e ha un forte senso di responsabilità. Deve altresì essere capace di prevenire gli incidenti e gestire eventuali emergenze, coordinandosi con le Autorità e con altre figure professionali. Vediamo nello specifico le caratteristiche che contraddistinguono questa figura professionale e quali opportunità lavorative offre.

Ecco un modo semplice e divertente per guadagnare e nello stesso tempo godersi l’estate

È la FIN (Federazione italiana nuoto) che istituisce corsi per conseguire il brevetto di assistente bagnanti.

Gli interessati diventeranno esperti nella tecnica di nuoto per salvataggio e rianimazione, in caso di estrema necessità. Inoltre, verrà insegnato l’utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).

I corsi per conseguire questo brevetto si svolgono presso le migliori strutture presenti su tutto il territorio nazionale nonché presso le scuole di nuoto federali.

Come conseguire questo tipo di brevetto

Il brevetto da assistente bagnanti della Federazione Italiana Nuoto è l’unico che risponde ai requisiti previsti dalle linee guida della ILS (International Life Saving Federation).

È riconosciuto quindi anche a livello internazionale.

Questo brevetto inoltre può essere trascritto nei fogli matricolari del personale militare dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato.

Esso, infatti, costituisce titolo professionale di merito per:

a) l’arruolamento volontario nella Marina Militare;

b) l’arruolamento volontario nell’Esercito;

c) l’attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado;

d) l’impiego di militari delle Forze Armate in compiti connessi al brevetto, la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.

In cosa consiste il corso

Il percorso formativo si suddivide nel modo seguente:

a) il modulo basico comprende 160 ore di attività in acqua finalizzata all’apprendimento delle capacità natatorie di base;

b) il modulo specifico, invece, consiste in attività di formazione la cui durata complessiva è di 71 ore.

Quest’ultimo a sua volta è strutturato in 3 differenti fasi. La prima prettamente teorica della durata complessiva di 27 ore. La seconda pratica che dura 14 ore complessive. Infine, una terza della durata di 30 ore che si concretizza in un vero e proprio tirocinio.

Al termine del corso è prevista una prova di esame teorica e pratica e se superate, viene rilasciata l’abilitazione. A questo punto si diventa a tutti gli effetti degli assistenti bagnanti, pronti a lavorare in estate sulle nostre spiagge.

Quindi, ecco un modo semplice e divertente per guadagnare e nello stesso tempo godersi l’estate.

Infatti, questo titolo, che spesso non si considera, può rappresentare, in particolar modo per i giovani, un’interessante opportunità di lavoro estivo. Senza dimenticare, come abbiamo detto sopra, che questo brevetto costituisce anche titolo professionale di merito.

Approfondimento

Come rendere il luogo di lavoro rispettoso dell’ambiente con semplici idee