Versatile e ricco di proprietà, l’alimento di cui parliamo quest’oggi è fra quelli che dovrebbero essere introdotti maggiormente nella nostra dieta. Parola degli esperti!
Conosciuti ed utilizzati già 4000 anni fa, i lupini sono i semi della pianta di Lupinus Albus, proveniente dalla famiglia delle piante leguminose. Questo alimento che spesso si vede sui banconi delle bancarelle alle feste patronali, nella maggior parte dei casi viene consumato quasi come uno snack. Tuttavia, per le sue proprietà benefiche e per la sua provenienza è da considerarsi a tutti gli effetti al pari dei più conosciuti legumi tradizionali come fagioli e piselli.
Ecco un alimento consigliatissimo dagli esperti ma che non mangiamo abbastanza. Le proprietà
Ricchi di proteine vegetali, i lupini sono dei legumi che si prestano a molte ricette e grazie alla presenza di fibre favoriscono un buon andamento dell’intestino. Inoltre, sono privi di glutine e dunque sono adatti praticamente a tutti. Ma non è finita qui, perché questo alimento è anche ricco di vitamine e di sali minerali, come il ferro, il calcio ed il magnesio. Poveri di grassi e grazie al loro valore proteico, i lupini possono essere tranquillamente paragonati alla carne, alle uova oppure alla soia. Insomma, secondo gli esperti i lupini devono essere assolutamente presenti nella nostra dieta. Non solo perché sono buoni ma anche e soprattutto per i valori nutrizionali.
In commercio esistono i lupini secchi oppure quelli già precotti. Sono moltissime le ricette in circolazione che prevedono l’utilizzo di questa tipologia di legume. Molto consigliata è anche la farina di lupini. Unica controindicazione è quella di possedere la lupinina, una sostanza tossica e decisamente amara, che può essere eliminata, così come accade per altri legumi, con la cottura mediante la bollitura.
Se “Ecco un alimento consigliatissimo dagli esperti ma che non mangiamo abbastanza” vi è stato utile, vi consigliamo anche “Cibi che non dovresti abbinare secondo gli esperti ma che mangi abitualmente”.