Ecco tre modi per comprare un cellulare a rate.
Agli inizi del Millennio il cellulare era un mezzo di comunicazione che solo in pochi disponevano. Poi sono arrivati gli anni della telefonia mobile di massa e i cellulari sono divenuti dei compagni di vita a tutti gli effetti. L’industria di settore ha intuito subito il business e sforna di continuo modelli sempre più accattivanti e performanti. Il loro tasso di sostituzione è decisamente alto, dato che il loro ciclo di vita è sui diciotto mesi circa. Come fare a comprare un nuovo modello senza pagarlo in un’unica soluzione? Ecco tre modi per comprare un cellulare a rate ed evitare di sopportarne il costo tutto subito, all’atto dell’acquisto.
Rivolgersi a una finanziaria
Se non si dispone di cash immediato, una prima strada conduce alle porte di una finanziaria. Si tratta di istituti parabancari che erogano il c.d. credito al consumo, ossia prestiti finalizzati all’acquisto di un particolare oggetto. Di norma chiedono garanzie leggermente più morbide rispetto a quelle che richiederebbe una banca tradizionale. Di contro, però, vanno considerati gli interessi passivi più elevati.
Va ricordato che diverse finanziarie erogano espressamente finanziamenti su misura, ossia dei pacchetti-prestiti riservati solo all’acquisto di un cellulare. Il consiglio è allora quello di munirsi di tanta pazienza e chiedere in giro un pò di preventivi tra la concorrenza. Ed infine scegliere non solo in funzione del minor tasso d’interesse da pagare, quanto invece sul miglior pacchetto di servizi offerti.
La proposta all inclusive
Da anni il business della telefonia mobile ha attratto gli interessi di molti soggetti economici. Tra questi troviamo gli stessi gestori delle reti, che hanno ampliato la gamma dei servizi offerti (in gergo: hanno accorciato la filiera di settore). Fino a giungere a ricomprendere anche la vendita degli apparecchi telefonici. Così può succedere che essi ci inviino direttamente sul telefonino sms contenenti offerte d’acquisto di nuovi apparecchi. O può capitare che la stessa proposta ci venga fatta per il tramite del negoziante sotto casa, mentre ad esempio stiamo cercando nuove offerte tariffarie. In tal caso, infatti, i rivenditori dei negozi fisici ci esporranno i migliori pacchetti voce e traffico del momento. Ma ci presenteranno anche i modelli (e le condizioni) di cellulari inclusi nella promozione, fabbricati o comunque commercializzati dallo stesso gestore.
Si tratta insomma di una formula all inclusive, tutto incluso. In questi casi il pagamento è di norma spalmato su 24 mesi, periodo entro cui non si potrà cambiare compagnia, pena il risarcimento di penali.
Se si propende per questa formula d’acquisto, vanno ponderati da un lato da un lato la convenienza delle piccole rate, dall’altro l’obbligo di fedeltà per due anni. Senza dimenticare di considerare l’effettiva convenienza economica. Ossia confrontare l’importo totale del pagamento immediato, contro il totale delle 24 rate mensili.
La proposta diretta del rivenditore
Infine una terza possibilità di pagare a rate la può offrire lo stesso rivenditore. Questa soluzione potrebbe essere molto simile a quella della finanziaria, ma presenta una differenza importante. Nel primo caso abbiamo potenzialmente più scelta, perché siamo noi a decidere quali e a quante finanziarie chiedere preventivi. In questa caso, invece, c’è solo una proposta: quella dell’unica finanziaria con cui il nostro negoziante ha deciso di convenzionarsi. Quindi zero possibilità di scelta o di confronti.
Ecco tre modi per comprare un cellulare a rate
Ad ogni buon modo, la regola madre prima di fare acquisti di una certa cifra è l’essere sicuri della propria stabilità finanziaria. La controparte, infatti, spesso ci chiederà l’addebito in conto corrente e la presentazione della busta paga. Siamo pur sempre, infatti, di fronte a un acquisto a debito, per cui certe regole elementari non vanno mai dimenticate.