Ecco svelato il motivo per cui bisogna stare molto attenti quando il proprio cane ha questo strano comportamento a casa

cane

I cani possono avere dei comportamenti spontanei, del tutto naturali che arrivano da una loro antichissima eredità ricevuta dai lupi.

Uno di questi comportamenti è quello di scavare. Che sia nella cuccia o per terra, il cane scava perché è qualcosa di innato.

Può grattare sulla cuccia come per preparare la sua tana, per stare più comodo, come possiamo fare noi sistemando il cuscino prima di dormire. Ma può anche grattare cuscini, tappeti, cucce e divani.

Quando ci si deve preoccupare e quando no?

Gli etologi spiegano che se questo grattare, “scavare”, viene fatto in maniera continuativa, allora non c’è da preoccuparsi. Come è stato detto prima, questo è un comportamento atavico, che i cani “prendono in prestito” da i loro parenti più stretti: i lupi. E come i lupi si preparano la tana prima di dormire oppure scavano nel terreno per cercare qualcosa.

Ma ecco svelato il motivo per cui bisogna stare molto attenti quando il proprio cane ha questo strano comportamento a casa.

Se da un momento all’altro, improvvisamente, il nostro cane inizia ad adottare questo comportamento, bisogna fare attenzione. Grattare le unghie su qualcosa potrebbe infatti essere simbolo di insofferenza, legata ad esempio aduna gravidanza isterica, o comunque in atto. In questo caso la femmina “scava” per preparare lo spazio per accogliere la futura cucciolata. In alcuni casi, però, potrebbe essere sintomo di una torsione dello stomaco, un evento gravissimo e molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe.

Quando ci si accorge di questo comportamento, è d’obbligo far visitare il proprio cane da un veterinario, e il prima possibile.

La torsione gastrica

La torsione gastrica è senza dubbio una delle più pericolose patologie del cane, che colpisce principalmente cani di grossa taglia. I sintomi sono irrequietezza e nervosismo e un aumento progressivo delle dimensioni dell’addome. È di vitale importanza agire in tempo, prima di lasciar passare 2 o 3 ore, che potrebbero risultare fatali.

Niente panico però! Questi sono i sintomi che collegati all’azione di ”scavare” possono mettere in allarme i proprietari di un cane. Se ciò non accade, si può stare tranquilli, il nostro amico a 4 zampe cerca solo di rendere il suo riposo più confortevole.

Ecco svelato il motivo per cui bisogna stare molto attenti quando il proprio cane ha questo strano comportamento a casa.