Le calde giornate primaverili rappresentano il periodo perfetto per le potature. Viti, ulivi o alberi da frutto colgono l’occasione per risplendere con nuove foglie e frutti. Ma proprio in questi giorni è frequente un fenomeno particolare che desta davvero molto stupore in chi ha la fortuna di poterlo osservare. La protagonista di questo fatto curioso è proprio la vite. Allora ecco spiegato l’incredibile motivo per cui in primavera è possibile vedere questa pianta piangere.
Il pianto della vite
Molti conoscono questo fenomeno con il nome “pianto della vite”. Nelle prime giornate primaverili è possibile notare questo fenomeno davvero curioso. Dai rami potati della vita fuoriescono piccole goccioline molto simili a delle lacrime.
Per alcuni questo è un vero inno alla vita ma secondo altri agricoltori esso è invece la risposta a una potatura secca effettuata tardivamente. Quali sono allora le spiegazioni celate dietro questo strano accadimento della vite? Ecco spiegato l’incredibile motivo per cui in primavera è possibile vedere questa pianta piangere.
Un inno alla vita
Dopo un lungo riposo vegetativo la pianta della vite è pronta a risplendere di bellezza. In questi mesi la pianta produrrà nuovi germogli che diventeranno a loro volta la base per gustosi e freschi frutti. Prima però la vite emette piccole gocce di acqua.
I vasi xilematici emettono queste perdite in prossimità dei tagli della potatura. Internamente alla pianta l’amido diventa uno zucchero semplice e le radici massimizzano la loro capacità assorbente. Il risultato è questo “pianto” ricco di zuccheri e minerali. L’emissione avviene spesso a intervalli minori di un minuto e il fenomeno dura anche per giorni.
Un punto di arrivo
Questo fenomeno segna anche il momento terminale per la potatura della vite. La Redazione spiega come bisogna opportunamente recidere i rami della vite in questo articolo precedente. Se però la propria vite emette questo liquido la certezza è una sola: non è più tempo di potatura.
Il risveglio della pianta dal riposo vegetativo trova manifestazione in questo curioso fenomeno. Esso però segna la fine del periodo per le operazioni di potatura. È vero che la natura ha mille modi per comunicare con l’uomo!