Il sistema immunitario ha il compito di difendere il corpo dalle minacce provenienti dall’ambiente esterno o interno.
Si tratta di un vero e proprio alleato, pronto a colpire tutto ciò che aggredisce l’organismo, inclusi virus e batteri.
Il modo migliore per rafforzare il sistema immunitario è cercare di adottare uno stile di vita il più sano possibile.
Esistono alcuni fattori in grado di indebolire il nostro sistema immunitario.
Tra questi troviamo al primo posto lo stress unito a uso di antibiotici, patologie, scarso riposo e alimentazione scorretta.
Ma quindi, come rafforzare il sistema immunitario senza particolari sforzi? Esistono alcune regole generali conosciute sin dal passato valide ancora oggi.
Una dieta sana, regolare esercizio fisico e sufficiente riposo sono alla base di un sistema immunitario senza problemi.
Stress
Per prima cosa sarebbe necessario limitare lo stress. Infatti, è proprio lo stress psicofisico a causare un indebolimento del sistema immunitario.
Lo stress prolungato nel tempo, infatti, può comportare l’insorgere di problemi quali ulcere, alta pressione arteriosa e disturbi cardiaci.
Attività fisica e adeguato riposo
È appurato che le persone che si muovono poco durante il giorno hanno più possibilità di ammalarsi rispetto a coloro che conducono una vita attiva.
Infatti, una adeguata attività fisica è importante per tenere sotto controllo peso corporeo e pressione arteriosa.
Tuttavia, è necessario praticare attività fisica in modo equilibrato. Infatti, alcuni studi scientifici hanno rilevato da un lato un’attività fisica regolare è importante ma dall’altra eccedere potrebbe danneggiare il sistema immunitario.
Inoltre è fondamentale riposare almeno sette ore a notte.
Ecco quante proteine mangiare al giorno secondo gli esperti per essere sempre in salute
Per quanto riguarda la dieta, invece, si consiglia di seguire un regime alimentare equilibrato. Ovviamente, potrà variare a seconda della propria situazione di salute ma la regola generale resta quella di limitare l’assunzione di alimenti ricchi di grassi saturi.
Durante la pandemia di Covid-19, poi, tra vari falsi miti e leggende si è diffusa quella delle proteine.
Molte persone sostenevano che aumentando l’apporto di proteine nella dieta si sarebbe potuto rafforzare il sistema immunitario.
La quantità giornaliera raccomandata, se non si svolge particolare attività fisica, è dello 0,8 gr moltiplicato per il peso corporeo.
Superare questa dose giornaliera non è consigliato dal momento che una dieta iperproteica potrebbe favorire l’insorgere di problemi renali o addirittura tumori.
Come spiegato sulle pagine del Ministero della Salute, per approfondimenti consultare qui.
Si consiglia, quindi di rivolgersi al medico nel caso si volesse aumentare la dose di proteine quotidiana.
Ecco, quindi, quante proteine mangiare al giorno secondo gli esperti per essere sempre in salute.
Per scoprire qualcosa di più sul colesterolo si consiglia questa lettura.