In base alle valutazioni degli Esperti di Proiezionidiborsa ecco quando si possono usare i permessi della Legge 104 in caso di ricovero del familiare. Conviene precisare anzitutto che non è possibile richiedere all’INPS il riconoscimento del permesso lavorativo retribuito se il disabile è in ospedale o presso una casa di cura. Ciò perché si presuppone che in una struttura ospedaliera o in un centro di assistenza per disabili e anziani è già presente personale specializzato.
Il ricovero a tempo pieno in una struttura privata o pubblica non dà diritto ai giorni di congedo lavorativo con retribuzione. Se il disabile o l’anziano non più autosufficiente riceve cure e assistenza con continuità viene meno la necessità di assentarsi dal lavoro. Nell’articolo “Quando si perde la Legge 104?” troverete indicazioni e consigli utili per evitare di far decadere il diritto ai benefici delle disposizioni legislative. Non si possono più chiedere i 3 giorni di permesso se dunque si deve ricorrere al ricovero continuativo del familiare in una casa di cura. I nostri Esperti hanno tuttavia individuato delle eccezioni ed ecco quando si possono usare i permessi della Legge 104 in caso di ricovero del familiare. Analizziamo dunque i casi del tutto eccezionali in cui, nonostante il ricovero del familiare, si può fruire dei vantaggi della Legge 104/1992.
Ecco quando si possono usare i permessi della Legge 104 in caso di ricovero del familiare
Si può chiedere il riconoscimento dei giorni di permesso anche nell’eventualità di ricovero permanente in una struttura ospedaliera o in una casa di riposo.In particolare quando si tratta di assicurare cure ad un minore disabile e in presenza di specifica certificazione sanitaria. Occorre difatti esibire una documentazione medica che attesti la necessità di garantire la presenza di un familiare accanto al disabile minorenne. Si può godere del congedo retribuito anche in caso di ricovero se il familiare versa in uno stato vegetativo ed è in fase terminale. Allo stesso modo si può richiedere di assentarsi dal lavoro se si deve accompagnare a visite specialistiche il familiare che risiede in casa di cura.