Ecco quali sono le app gratuite migliori per modificare le foto sullo smartphone

foto

Fotografare è un’arte. Come la pittura, la musica e la scultura. La fotografia consiste nel catturare un’immagine. Un po’ come in un quadro. Può immortalare un gesto, un’espressione. Un po’ come una statua. Riesce a cogliere un sentimento o una situazione. Un po’ come una canzone.

Certo, non è sempre così. Bisogna essere dei professionisti o avere un talento particolare. Ciò è vero anche per le arti succitate.

È assodato, tuttavia, che fotografare può essere una vera e propria forma d’arte. Anche il Ministero dei Beni Culturali è d’accordo.

Si può fotografare per diversi motivi. I mezzi sono molteplici. Cellulari, fotocamere professionali, macchine vintage e così via.

In questo articolo si vedrà quali sono le app gratuite migliori per modificare le foto sullo smartphone.

Perché modificare le foto

A questo punto ci si potrebbe chiedere: perché modificare le foto? I motivi possono essere i più disparati. Di sicuro bisogna tenere in mente qual è la destinazione dello scatto. Se sarà pubblicata su un giornale dovrà avere determinate caratteristiche. È importante pensare a cosa si vuole trasmettere. Gioia? Amore? Divertimento? Profondità di pensiero? Delusione? Sensualità?

Ecco, una volta trovata la risposta a tali interrogativi, si può pensare di modificarla. Ad esempio se la foto è gioiosa e goliardica, si può pensare di aggiungere qualche adesivo simpatico. Si possono utilizzare dei filtri particolari con dei colori caldi e sgargianti.

Di solito, però, gli scatti finiscono su Instagram. Anche qui bisogna fare lo stesso ragionamento. Si consiglia, inoltre, di fare attenzione a ciò che si pubblica sui social network. Potrebbero esserci dei pericoli nascosti.

Ma ecco quali sono le app gratuite migliori per modificare le foto sullo smartphone.

Fotor

Questo programma è riconosciuto come uno dei più avanzati. Alcuni, addirittura, lo paragonano al più famoso Photoshop. È disponibile per Android e iOS e propone delle funzioni aggiuntive rispetto alle app già presenti sul cellulare. Nella versione base, purtroppo, alcune funzionalità sono bloccate. Rimane comunque molto valido.

Pixlr

Pixlr è un’altra app molto gettonata. Anch’essa è disponibile su entrambi i sistemi operativi. Ha un’interfaccia molto facile e intuitiva. Offre diversi filtri preimpostati per suggerire soluzioni differenti all’utente. Consigliata per chi va di fretta.

Snapseed App

Forse l’app più famosa dell’elenco. Di sicuro la più utilizzata. Classificata come una delle migliori 100 app per Android, si può scaricare anche su dispositivi iOS. Anche nella versione gratuita offre una vasta gamma di filtri e funzionalità. Come al solito, però, bisognerà visualizzare diversi annunci pubblicitari. La particolarità di questa app è che permette di porre particolare enfasi su alcuni punti dell’immagine. Si può modificare solo una parte della foto per risultati professionali.