L’attività fisica giornaliera permette non solo di restare in forma, ma anche di mantenere il tono muscolare e di prevenire nel lungo periodo i fenomeni di fragilità ossea.
Ma oltre all’attività motoria pure il corretto regime alimentare è alla base per mantenere, sempre nel lungo periodo, la salute dei tessuti cartilaginei.
E allora, ecco quali sono i migliori cibi alleati per la salute di articolazioni e cartilagini. Ovverosia quelli che sono ricchi non solo di preziose vitamine, ma anche e soprattutto di sali minerali, a partire dal calcio, e pure di acidi grassi omega 3.
Ecco quali sono i migliori cibi alleati per la salute di articolazioni e cartilagini
Nel dettaglio, uno dei migliori cibi contro le patologie articolari è l’olio di fegato di merluzzo. In quanto è ricco di acidi grassi omega 3 che contrastano, con effetti naturali, relativamente alle articolazioni, l’usura delle cartilagini.
Per l’elevata concentrazione di calcio, pure i latticini sono degli alleati naturali a tavola per la salute delle ossa e del sistema articolare. Ma puntando sempre su cibi con un elevato apporto di nutrienti e con poche calorie.
Al riguardo, per esempio, in genere, è meglio lo yogurt bianco rispetto a quello con l’aggiunta di zuccheri. E lo stesso vale per i formaggi. Preferendo quando possibile i fiocchi di latte e la ricotta rispetto a latticini con un contenuto di grassi che è decisamente più elevato.
Oltre al pesce e ai latticini, pure la frutta è alleata della salute di cartilagini e di articolazioni. A partire da quella che garantisce con l’assunzione un elevato apporto vitaminico. Come le mele e anche le arance che sono ricche di vitamina C.
Come potente rimedio naturale contro lo stress ossidativo dell’apparato scheletrico, infatti, la vitamina C previene naturalmente l’osteoporosi e la fragilità ossea. Così come, peraltro, è emerso da una ricerca a cura degli studiosi dell’Icahn School of Medicine at Mount Sinai.