Quando si deve cucinare per gli ospiti si cerca di dare il meglio di sé, immedesimandosi così tanto nel ruolo di chef da indossare cappello e grembiule.
Quando si cucina per sé, è tutt’altra storia.
Spesso ci si domanda cosa mangiare all’ultimo minuto, si apre di corsa il frigorifero e ad accoglierci c’è il desolato west: il nulla più assoluto con tanto di balla di fieno che vortica indisturbata.
A mancare, quindi, è a volte il tempo: di fare la spesa, di pensare alle ricette giuste o semplicemente di cucinare.
Altre volte è l’originalità che ci fa assestare su ricette sicure da fare in un batter d’occhio.
Una di queste è quella della cotoletta: si battono le uova, si immerge la carne rossa, si passa nella mollica e si frigge.
Il risultato ottenuto è che sicuramente si avrà un pasto veloce e saziante.
Tuttavia, in alcuni casi, la cotoletta può risultare pesante sia al palato sia per la digestione o semplicemente può annoiare farla sempre nella stessa maniera.
Se si sta cercando un modo più originale di prepararla e anche meno pesante, questo è l’articolo giusto.
Ecco, allora, quali sono i due incredibili ingredienti per mangiare una cotoletta più gustosa e leggera senza complicare la ricetta originale o i tempi di preparazione.
La cipolla
Il primo ingrediente è la cipolla, un ortaggio originario dell’Asia centrale e noto per essere un buon diuretico.
Tra le varie tipologie di cipolla in commercio, bisognerebbe preferire quella bianca, tipica di settembre, o quella bionda.
Questo perché si tratta di due cipolle dal sapore molto dolce.
Andrebbero escluse, invece, quelle rosse o le cipolle di tropea per il loro gusto troppo intenso e pizzicante.
In generale, esclusa la varietà verde, della cipolla si mangia solo il bulbo e solo dopo averlo privato delle due estremità e della buccia esterna.
La cipolla, quindi, va ad arricchire la cotoletta di un sapore più dolce e avvolgente, smorzando e armonizzando quello più intenso della carne.
La menta
Il secondo ingrediente è la menta, meglio se appena raccolta.
È una pianta aromatica ormai molto diffusa in cucina e impiegata per insaporire secondi piatti, salse e dolci.
La sua origine è, poi, antichissima.
Si tratta, infatti, di una pianta già conosciuta da Egizi e Romani e che veniva utilizzata come pianta medicinale.
Questo è, quindi, l’aroma giusto da utilizzare nella nostra cotoletta per renderla più leggera e fresca al palato e stemperare la pesantezza della frittura.
Ecco quali sono i due incredibili ingredienti per mangiare una cotoletta più gustosa e leggera
La cipolla e la menta sono i due incredibili ingredienti da aggiungere agli altri tipici della cotoletta.
Dopo averle pulite, la cipolla e la menta vanno tritate finemente, anche a mano.
Successivamente, aggiungere il trito all’uovo battuto e mescolare delicatamente.
Immergere, poi, la carne e lasciare macerare per qualche minuto.
Infine, panare e friggere in olio d’oliva.
Il consiglio per una frittura perfetta, croccante e dorata, è di scegliere una padella bassa e ampia.
Approfondimento
Come utilizzare questo amatissimo frutto estivo per preparare uno sfizioso antipasto senza cottura