Formaggi italiani che devi assolutamente assaggiare, ecco quali sono i 10 migliori. Perché il formaggio è vero che ha in genere un elevato contenuto di grassi. Ma è pure ricco di calcio e di vitamina A. E pure fosforo e vitamine del gruppo B. Allora, ecco quali sono i 10 migliori formaggi italiani che devi assolutamente assaggiare. Per chi punta al gusto ma anche alla qualità del prodotto. Fermo restando che trattasi di una lista non esaustiva.
Ecco quali sono i 10 migliori formaggi italiani, dal gorgonzola all’asiago
Gorgonzola: il gorgonzola è un formaggio DOP. Si tratta di un prodotto tipico delle regioni Piemonte e Lombardia. Il gorgonzola è facilmente riconoscibile per la presenza di muffe commestibili.
Robiola: si tratta di un formaggio a pasta molle. Caratterizzato da una breve stagionatura e produzione in prevalenza nel Nord Italia.
Parmigiano reggiano: si tratta di un formaggio DOP a pasta dura che non ha bisogno di presentazioni. La regione di produzione è l’Emilia-Romagna. Da Bologna a Modena. E passando per Parma e Reggio Emilia.
Grana Padano: al pari del Parmigiano Reggiano, pure il Grana Padano è un DOP a pasta dura. Ma oltre all’Emilia-Romagna viene prodotto pure in altre regioni italiane. Tra queste il Piemonte, il Veneto e la Lombardia.
Pecorino: si tratta di uno dei formaggi tipici della produzione casearia italiana. Prodotto con latte di pecora, il prodotto spicca per le differenti stagionature. Si può infatti acquistare il pecorino fresco oppure stagionato. Ma anche il primosale ed il semistagionato. Che prende il nome di pecorino secondosale.
Ecco altri 5 da non perdere
Caciocavallo: formaggio italiano tra i migliori a pasta filata. Si tratta di un formaggio stagionato prodotto con latte di vacca. Il territorio di produzione è quello del Sud Italia.
Fontina: formaggio DOP fiore all’occhiello della Valle d’Aosta, che è il territorio di produzione. La materia prima per la realizzazione della fontina è il latte intero di vacca. Che si utilizza appena munto o comunque entro un massimo di 2 ore dalla mungitura.
Squacquerone: prodotto in Emilia-Romagna, lo squacquerone non è solo un formaggio molle. Ma è anche fresco e cremoso. Assolutamente privo di crosta, infatti, lo squacquerone è un ottimo formaggio spalmabile.
Canestrato: si tratta di un formaggio a pasta dura. Il prodotto è tipicamente siciliano. Ma ci sono pure canestrati famosi prodotti fuori dal territorio siculo. Tra questi il canestrato IGP di Moliterno. Che è un comune della provincia di Potenza.
Asiago: prodotto in Veneto ed in Trentino-Alto Adige, l’asiago è un formaggio DOP. A pasta semicotta, l’asiago si può acquistare fresco. Ma anche con diversi livelli di stagionatura.