Ecco quali formaggi scegliere quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare alla bontà

formaggio fresco

Per molti italiani il formaggio a tavola non dovrebbe mai mancare. È un alimento sano, ricco di proteine, di vitamine e di sali minerali importantissimi per le ossa, come il calcio e fosforo. Se proviamo a distinguere i formaggi fra quelli freschi e quelli stagionati, valori nutrizionali alla mano, è evidente che per chi sta attento alla linea, sarebbe meglio prediligere i formaggi freschi. Quest’ultimi, infatti, hanno un contenuto inferiore di sale e di grassi, più indicati quindi per una dieta ipocalorica. Ma non solo. Anche un contenuto inferiore di colesterolo. E questo è un ulteriore punto a loro favore.

Con questo non si intende di certo che si debbano escludere i formaggi stagionati dalla propria dieta. Vuol dire semplicemente che quelli stagionati andrebbero consumati in quantità inferiori e con meno frequenza rispetto a quelli freschi. E questo vale in generale. Alcuni formaggi freschi, in particolare poi, sono molto indicati se si segue un regime alimentare a basso contenuto di grassi. Ma sono comunque gustosissimi e versatili in cucina. In questo articolo suggeriremo proprio quali formaggi scegliere quando si è a dieta, ma non si vuole rinunciare alla bontà.

Table of Contents

I formaggi magri

Se si cercano di ridurre le calorie ma non si vuole rinunciare al gusto del formaggio, la risposta sono i formaggi magri. Questi formaggi contengono meno di 200 calorie, ogni 100 grammi. Ben distanti dalle 300/400 calorie per etto che troviamo negli stagionati e nei semi stagionati. Ecco quali formaggi scegliere quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare alla bontà.

  • Partiamo dal quark. Questo è un formaggio magro fresco che si può acquistare anche nella versione light. È considerato una sorta di ricotta tedesca, ma solo per la sua magrezza e un po’ per la consistenza, perché il sapore è abbastanza differente dalla nostra ricotta. È più acidulo e si sposa benissimo con le marmellate. In Germania e in altri paesi dell’Europa settentrionale, è utilizzato come base per il Käsekuchen, ovvero la cheesecake. È un formaggio molto proteico e per la sua consistenza cremosa può arricchire alcune ricette per la colazione, come i pancake proteici senza uova. Li renderà morbidissimi. Per la ricetta, cliccare qui.
  • La ricotta è in assoluto il formaggio che non deve mai mancare nel frigo di chi ama i formaggi e sta attento alla linea. Tecnicamente è considerato un latticino, più che un formaggio. È leggerissima e si può mangiare in combinazione a moltissimi piatti salati. Per i primi i, ad esempio, può essere un valido e gustoso sostituto della panna.
  • I fiocchi di latte, così come il quark e anche la ricotta, sono una ricca fonte di proteine. Hanno un contenuto di sodio molto basso, questo li rende ideali per chi segue un regime alimentare sano e a basso contenuto di sodio. E sono molto buoni nelle insalate. In un’insalata gustosa e proteica, ma light, rappresentano una valida alternativa alla mozzarella.