Ecco qualche consiglio utile per risparmiare e mettere da parte un po’ di soldi in modo facile senza usare strani metodi

risparmiare

Avere dei risparmi da parte ci garantisce una certa tranquillità mentale oltre che economica. Non solo è utile se vogliamo acquistare un’auto o una casa, ma anche nella vita di tutti i giorni. In caso di emergenza abbiamo un paracadute che può aiutarci anche con spese mediche improvvise.

Ma riuscire a mettere da parte dei risparmi non è cosa semplice, o almeno così crediamo. Non dobbiamo lasciarci scoraggiare da uno stipendio un po’ basso o dalle spese alte. Riuscendo bene a calibrare entrate e uscite si può mettere del denaro da parte. Ovviamente se non si guadagnano milioni difficilmente si potranno risparmiare milioni e tenerli in banca.

Infatti il punto principale da tenere a mente è che il risparmio dovrebbe essere proporzionato al guadagno. In più non importa se ci metteremo più tempo a raggiungere una certa cifra, l’importante è arrivarci. E senza rinunciare alle necessità primarie della vita di tutti i giorni.

Ecco qualche consiglio utile per risparmiare e mettere da parte un po’ di soldi in modo facile senza usare strani metodi

Per mettere da parte un gruzzoletto consistente non basta solo dedicare una cifra mensile del nostro budget. Più risparmiamo sulla spesa, sui mobili da sostituire o sulle bollette, più potremo mettere da parte.

In un periodo complicato come questo è importante avere dei risparmi da utilizzare anche per le emergenze. Per questo cerchiamo di risparmiare sulla bolletta della luce, ridurre gli sprechi di acqua e di cibo.

Dipendente o libero professionista, c’è differenza

Il dipendente percepisce uno stipendio netto, il professionista deve considerare anche le tasse. Se ci avviciniamo ora al mondo del lavoro è fondamentale capirne la differenza. Il libero professionista potrebbe non dover pagare subito le tasse, ma l’anno successivo. E se non mette da parte i soldi necessari potrebbe in un attimo trovarsi in rosso, non solo senza risparmi.

Ora si può parlare di somme da mettere da parte

La regola più diffusa è probabilmente quella del 50/30/20. Il 50% del reddito è dedicato alle spese fisse come bollette e/o affitto. Il 30% alle spese extra e personali, il 20% va nei risparmi. Questa regola va benissimo come linea guida generale, ma per cosa stiamo risparmiando?

Per comprare casa, un’auto, un viaggio? Oppure vogliamo avere una somma da parte per sicurezza o per ogni eventualità. E in tal caso è necessario sia il 20% di tutto il nostro reddito per gli anni a venire?

Una regola più pratica, che in fondo non è una regola, si basa sul pianificare sull’esperienza. Valutiamo ogni 3 mesi o ogni 6 mesi come procede con le spese fisse e quelle extra. Magari basta solo il 70% del nostro reddito per le spese e il 30% può essere dedicato al risparmio.

Quindi, ecco qualche consiglio utile per risparmiare che non richieda grossi calcoli o previsioni matematiche. Prima di avviare un piano di risparmi è molto utile capire quali sono i nostri obiettivi primari. In base a quelli sarà più semplice ritagliare una fetta del proprio stipendio e dedicarla ai nostri piani. Non ci peserà privarci di quella somma per accantonarla perché sapremo a cosa servirà.

Approfondimento

Per risparmiare sulla bolletta dell’acqua basta stare attenti a queste cose