Ecco qual è la città più inquinata d’Italia secondo gli esperti

inquinamento

Tra i problemi più seri e importanti da monitorare costantemente troviamo sicuramente l’inquinamento ambientale. Moltissime sono le tematiche che possono influire e peggiorare l’attuale situazione, una su tutte la quantità di polveri sottili nell’aria.

Puntualmente in Italia, ogni anno, viene stilata la lista delle città meno virtuose a livello ambientale. Ecco qual è la città più inquinata d’Italia secondo gli esperti.

Torino, la città più inquinata d’Italia

Secondo il parere degli esperti in materia, Torino, oltre a essere il quarto comune italiano più popoloso, detiene il record di città più inquinata d’Italia. Ecco qual è la città più inquinata d’Italia secondo gli esperti. Questa città, sede della più importante casa automobilistica italiana, occupa il gradino più alto del podio in questa particolare classifica stilata da Legambiente. Moltissime sono le realtà produttive, legate al settore automotive, che generano un indotto importantissimo per la città e i comuni limitrofi.

Quale parametro permette di capire il livello di inquinamento dell’aria?

Tra gli indicatori più attendibili per rilevare la qualità dell’aria troviamo il PM10, l’acronimo di Particulate Matter. Per particolato ambientale si intende tutta una serie di materiali nocivi per la salute umana. L’unità di misura con cui si rileva la presenza di particolato è espressa in micrometri. Minori sono le dimensioni del particolato, maggiore è la pericolosità.

Come fare per limitare i danni

Adottando atteggiamenti virtuosi è possibile contrastare questo pericoloso fenomeno. Essere più consapevoli degli effetti delle proprie azioni è il primo passo da compiere. Utilizzare mezzi di trasporto green, limitando il più possibile l’utilizzo dell’automobile può sensibilmente ridurre i livelli di inquinamento. Non solo in strada dovranno essere adottate delle accortezze. Gli esperti consigliano di fare scelte ponderate anche quando si è tra le mura di casa. Per esempio, ottimizzare l’utilizzo del riscaldamento e dell’illuminazione domestica può fare la differenza.

Una piccola azione che tutti fanno ogni giorno in ufficio senza sapere quanto è pericolosa per il pianeta