Quante volte ci siamo trovati di fronte a un banco del pane e siamo rimasti affascinati dai suoi profumi e dai suoi colori. Difficile alle volte districarsi tra tanti tipi, tanti prezzi, ma soprattutto tra i benefici dell’uno e dell’altro. Il pane fa parte della nostra tradizione, difficilmente l’italiano sa rinunciarvi e quando va all’estero, freme se non lo trova. Un po’ come pasta, pizza e caffè. Per chi non ha problemi di intolleranze alle farine o di linea, ogni pagnotta ha la sua magia. Per quanti invece vogliono perseguire linea e salute, il nostro “team benessere” suggerisce su quale orientarsi. Ecco qual è il pane migliore per mantenere la linea: quello di segale.
Tutto il meglio della salute
Il pane di segale racchiude in sé il meglio del benessere:
- – Fibre
- – Vitamine
- – Potassio
- – Magnesio
- – Calcio
- – Fosforo
Un mix di nutrienti completi, amatissimo dai popoli del Nord Europa, in grado infatti di fornire energia per combattere anche il freddo. La stessa OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità non solo lo raccomanda, ma lo inserisce nei pani ad alto valore nutrizionale.
Leggero e ricco di carboidrati
100 grammi di pane di segale apportano circa 240 calorie, molte meno del pane tradizionale. Ma, in un etto ci sono anche ben 48 grammi di carboidrati complessi, ossia i migliori per la tenuta fisica. Quelli cioè che vengono rilasciati gradualmente nel corpo, mantenendo stabile la glicemia ed equilibrando il sistema di forze a nostro uso e consumo. Ecco qual è il pane migliore per mantenere la linea e non disperdere le energie quotidiane. Tante anche le fibre contenute, che ne fanno un pane particolarmente consigliato a chi soffre di diabete e di sovrappeso.
Migliora la circolazione sanguigna
La sua ricchezza di fibre e minerali dunque facilità il metabolismo e migliora il transito intestinale. Ma a trarre giovamento dall’assunzione del pane con la segale è anche la circolazione sanguigna. Tra i suoi contenuti c’è infatti l’acido linoleico, un acido grasso sano che ha la proprietà di irrobustire e nello stesso tempo mantenere elastici i vasi sanguigni. Ecco perché la nostra redazione lo consiglio vivamente a coloro che soffrono di ipertensione e disturbi cardiovascolari.
Approfondimento