Ecco perché visitare Villa Adriana a Tivoli. A due passi da Roma e lungo la via Tiburtina è facilmente raggiungibile: avete programmi per il weekend?
Ecco perché visitare Villa Adriana a Tivoli
Esistono alcune persone che sono naturalmente attratte da tutto. Leonardo da Vinci in primis, ma anche Lorenzo Il Magnifico, ad esempio. L’imperatore Adriano è certamente uno di loro. Visse nella prima metà del secondo secolo dopo Cristo, all’apice dello splendore dell’Impero romano. Qualche studioso sostiene che dopo Adriano, Roma si sia avviata verso la decadenza.
A Tivoli, a meno di 30 Km da Roma, arroccata su di un pianoro che sovrasta la vallata, Adriano ha fatto costruire per un intero ventennio la più imponente tra le residenze imperiali dell’antichità. La Villa che porta il suo nome, per la sua importanza e preziosità, è iscritta alla lista dei patrimoni mondiali dell’umanità dall’UNESCO.
Effetto wow
Ecco perché visitare Villa Adriana a Tivoli: il sito, infatti, colpisce sotto ogni punto di vista. L’impatto scenografico è avvolgente. La villa è un insieme di giochi d’acqua, di luce e di ombre che rapiscono. Una grande piscina centrale, il canopo, con la sua acqua verdastra, è incassata nel mezzo di una superficie circondata da colonne. Ad esse si intervallano statue raffiguranti eroi e divinità. Dentro Villa Adriana coesistono tutte le principali influenze artistiche del mondo mediterraneo.
L’imperatore Adriano
Da ciascuna cultura da lui visitata, Adriano ha appreso qualcosa. In lui si concentra una concezione della vita molto particolare. È un uomo poliedrico, in cui coesistono molte anime. Questa sua caratteristica ben si riflette nell’architettura della sua residenza.
Lo spirito, l’arte e l’architettura greca abitano insieme nello stesso luogo con lo spirito, l’arte e l’architettura egizia e romana. Il messaggio è forte: Roma è un impero universale, a reggerla è un sovrano colto e illuminato, che conosce il suo impero. Adriano ha viaggiato in lungo e in largo nei territori dell’Impero romano. Conosce problemi e soluzioni. Con la sua opera, ha annebbiato il ricordo di molti tra i suoi predecessori.
Una piccola città
Villa Adriana è stata concepita per essere autonoma. Infatti poteva ospitare guarnigioni, era governata dalla servitù, aveva un parco, un teatro, la biblioteca, magazzini e alloggi. Durante la sua visita, vi sentirete osservati dalle molte statue che sono ospitate al suo interno. Sentirete una presenza accompagnare i vostri passi. Lo sentirete lì, al vostro fianco. L’imperatore vi aspetta. Ecco perché visitare Villa Adriana a Tivoli.