Lo Yoga e il Pilates sono delle discipline che lavorano sull’allungamento e il rafforzamento muscolare, sulla flessibilità e sul rilassamento mentale. In questo modo, si acquisisce una migliore postura e si ha maggior consapevolezza di sé e del proprio corpo, che risulterà più tonico e scattante. Gli esercizi, che si eseguono, possono essere effettuati da persone di qualsiasi età, anche da coloro che presentano disturbi di tipo muscolare, articolare o posturale. Esistono corsi strutturati su vari livelli e si possono scegliere in base alla propria esperienza e condizione fisica.
Le origini
Lo Yoga, nato in India 5000 anni fa, è una filosofia che mira non soltanto al benessere fisico ma anche e soprattutto a quello mentale. Praticare Yoga, infatti, significa entrare in contatto con la parte più profonda di sé stessi, attraverso esercizi di respirazione, meditazione e particolari posizioni chiamate Asana, in grado di riequilibrare nello stesso momento mente, corpo e spirito.
Il Pilates, invece, è nato nella prima metà del ‘900 con lo scopo di riabilitare e rafforzare prima il corpo dei soldati della Prima guerra mondiale e poi quello dei ballerini. Deve il suo nome al tedesco Joseph Pilates, che lo ideò. È un’alternativa più dinamica e meno spirituale dello Yoga e si concentra soprattutto sul fisico, rendendolo sodo e tonico.
Ecco perché scegliere di praticare Yoga o Pilates regolarmente per favorire il benessere di corpo e mente a qualsiasi età
Yoga e Pilates sono due discipline molto efficaci nel migliorare l’elasticità corporea e la respirazione. All’apparenza sembrano simili, ma in realtà presentano delle differenze. Il Pilates si concentra sul rafforzamento dei muscoli addominali e di quelli della colonna vertebrale. Lo Yoga, invece, concilia corpo e mente, e può essere considerato un vero e proprio stile di vita.
Trattandosi di una pratica molto fisica, per il Pilates è necessario l’utilizzo di alcuni attrezzi come: il tappetino, la palla grande o swiss ball, la palla piccola o fitball, il roller, gli elastici, e i cerchi.
Lo yoga, invece, non richiede l’utilizzo di strumenti e può essere praticato facilmente anche a casa o all’aperto. Basta un tappetino e un ambiente confortevole e rilassato.
Le attività sono valide allo stesso modo, la scelta dipende dal risultato che si vuole ottenere. Ecco, infatti, come scegliere se praticare Pilates o Yoga. Se l’obbiettivo è quello di migliorare la postura e avere un corpo più sodo e tonico, allora può bastare il Pilates. Se invece si desidera raggiungere un equilibrio sia fisico che mentale, ci si può dedicare allo Yoga. Il consiglio è quello di provare, ascoltare il fisico e la mente e decidere.
Lettura consigliata
Pochi sanno che questa nuova sindrome cervicale è causata dall’abuso di un oggetto molto utilizzato