Ecco perché potremmo essere multati in caso di riparazione dell’auto e quali diritti abbiamo quando è il meccanico a fare l’intervento

meccanico

Non sono molte le persone in grado di mettere le mani su un motore e aggiustare un danno. Dobbiamo affidarci alle officine specializzate e spesso non chiediamo le informazioni giuste e non conosciamo i nostri diritti. Eppure, quando si tratta di sicurezza automobilistica, gli obblighi e le tutele sono chiari e dobbiamo sempre tenerli in considerazione. Vediamo perché, quindi, potremmo essere multati.

La prima regola è chiedere

La sicurezza deve sempre essere messa al primo posto. Le riparazioni delle auto devono garantire il funzionamento corretto che protegga il proprietario e tutti gli altri guidatori dagli incidenti.

Il meccanico ha l’obbligo di spiegare l’intervento da fare, anche se noi non siamo esperti in materia, e deve informarci sul perché è necessario intervenire e su quale sarà il prezzo. Per questo deve compilare un preventivo che conterrà i costi della manodopera e dei pezzi che verranno cambiati. Abbiamo sempre diritto alla garanzia per almeno 2 anni e a fare fede è la data che viene scritta sulla fattura. I difetti delle riparazioni possono essere contestati entro 60 giorni dalla scoperta.

Quando dobbiamo riparare l’auto è obbligatorio rivolgersi alle officine che sono iscritte al Registro delle imprese. Ecco perché potremmo essere multati, lo stabilisce la Legge 41 del 1992. Nel caso in cui il lavoro dovesse essere fatto da un meccanico non qualificato, il proprietario rischierebbe una sanzione consistente.

Tutti i lavori che sono fatti nelle auto devono rispettare in maniera scrupolosa le indicazioni previste dal libretto di circolazione e dal certificato di conformità. Questo certificato può essere rilasciato dal concessionario o dalla Motorizzazione e ha un costo che non supera i 200 euro. Persino i cambiamenti estetici del veicolo possono essere effettuati solo se la Motorizzazione rilascia il documento di approvazione.

Ecco perché potremmo essere multati in caso di riparazione dell’auto e quali diritti abbiamo quando è il meccanico a fare l’intervento

Oltre all’obbligo del preventivo gratuito e del rilascio della fattura, l’officina deve rispettare alcuni principi su prezzi e tempistiche. Non esistono obblighi, ogni officina è libera di stabilire un prezzo per l’intervento e i tempi necessari per effettuarlo.

I siti delle Camere di Commercio e della Confartigianato contengono però tariffari di massima che ci possono aiutare a capire se il meccanico a cui ci siamo rivolti sta tenendo un comportamento corretto. Esistono inoltre delle tabelle dei tempi che ci dicono in linea di massima la durata di un determinato intervento.

La maniera migliore di tutelarci, se non abbiamo un meccanico di fiducia, è quello di farci fare dall’officina un lavoro semplice per capire il tipo di trattamento economico in anticipo. In ogni caso, dobbiamo sempre conservare tutta la documentazione che ci viene rilasciata e aggiornare la tabella di manutenzione della nostra auto con la data relativa. Nel caso in cui l’officina abbia cambiato dei pezzi, dobbiamo controllare il pezzo sostituito e farci consegnare l’attestato di conformità e la garanzia.