Il bicarbonato di sodio può essere d’aiuto in molte circostanze. Nelle pulizie di casa, per sanificare, nell’igiene e la bellezza personale, è uno dei prodotti naturali più efficaci e utili. Eppure ci sono delle occasioni in cui sarebbe bene evitare di ricorrere al bicarbonato. Il motivo riguarda le controindicazioni che potrebbero verificarsi.
Ecco perchè non si dovrebbe mai usare il bicarbonato in queste particolari situazioni.
L’idrogeno carbonato di sodio
L’idrogeno carbonato di sodio o bicarbonato è un sale di sodio ricavato dall’acido carbonico. L’industria chimica e alimentare ne fa uso come additivo naturale per la conservazione di cibi. In genere se si acquista del bicarbonato questo viene indicato sull’etichetta come adatto all’uso alimentare.
La sigla che ne sottolinea la presenza all’interno delle confezioni di alimenti è E500. Purtroppo, sebbene il bicarbonato si trovi in natura, la gran parte di quello utilizzato è ricavato chimicamente. Nella produzione industriale di bicarbonato vengono utilizzati l’ammoniaca, il cloruro di sodio e l’anidride carbonica. Non proprio sostanze benefiche per l’organismo.
Ecco perchè non si dovrebbe mai usare il bicarbonato in queste particolari situazioni
Ritornando alle occasioni in cui l’uso del bicarbonato è severamente sconsigliato, ecco di cosa si tratta.
Nell’utilizzo come detergente, l’uso inappropriato del bicarbonato può causare inconvenienti. Nella pulizia delle pentole in acciaio il bicarbonato non è utile. Anzi può avere come risultato quello di renderle opache. Infatti, la componente alcalina del bicarbonato si scontra con le componenti dell’acciaio.
Nel caso di mal di stomaco o nausea, in genere si ricorre al bicarbonato come agente digestivo. La sua effervescenza risulta un aiuto per lo stomaco. Tuttavia il bicarbonato non toglierà il malessere che consegue un’abbuffata o un’indigestione.
Inoltre, un’ingestione smodata di bicarbonato può provocare vomito, debolezza, ipertensione e anche ritenzione idrica. È altamente sconsigliata la somministrazione per coloro che soffrono di insufficienza renale, pressione alta e scompenso cardiaco. Potrebbe aumentarne la sintomatologia.
La credenza che il bicarbonato aiuti contro brufoli e impurità del viso è erronea. Infatti, il bicarbonato produrrà sulla pelle l’effetto contrario a quello desiderato. Non eliminerà la parte grassa della pelle ma farà aumentare la produzione di sebo.
Per questa ragione è necessario sempre assumere bicarbonato con consapevolezza e moderazione. Quantità superiori alla dose consigliata (una punta di cucchiaino al giorno) può provocare acidità e non toglierla.