Ecco perché le luci di casa sono pericolose soprattutto per i bambini

Lampada LED

Gli occhi sono messi a dura prova ogni giorno, soprattutto da quando la tecnologia è diventata il mezzo di contatto col mondo. In questo articolo sono già stati approfonditi i rischi della luce blu, ma esistono altre minacce, ancora più pericolose perché apparentemente innocue.

Si tratta dell’inquinamento luminoso stradale e dell’illuminazione domestica. Infatti, se è immediato pensare che le luci stradali necessitino di un’elevata potenza per adempiere alla loro funzione, questo campanello non scatta quando si pensa alle luci di casa.

È proprio il luogo in cui ci si sente maggiormente protetti che può presentare rischi elevati per la salute. Soprattutto per quella dei più piccoli. È importante conoscere questi rischi per imparare a proteggersi.

Ecco perché le luci di casa sono pericolose soprattutto per i bambini

Leggere, osservare, focalizzare, mettere a fuoco. Sono tutte azioni che prevedono un affaticamento della vista. Quante volte capita di accendere una lampada per leggere qualcosa, magari la sera?

Ecco, proprio questo gesto può essere la causa di danni permanenti.

L’ANSES, agenzia francese sulla sicurezza alimentare, ambientale e professionale, ha definito le luci a LED “foto tossiche”.

Le lampadine a LED si sono molto diffuse negli ultimi anni. Soprattutto perché il loro utilizzo consente un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle altre lampade in commercio.

Il problema è che, come scritto nel rapporto dell’ANSES, queste causerebbero danni irreversibili alla retina. Nonché gravi disturbi del sonno. Ma non solo.

Un uso sempre più diffuso

I LED vengono utilizzati molto nell’illuminazione domestica. E ciò può causare danni soprattutto ai bambini. Nei loro occhi, infatti, la lente cristallina è ancora in formazione e questo li rende particolarmente ricettivi agli impulsi di questo tipo di lampadine.

Non solo problemi alla vista

Oltre alla vista, queste luci disturbano anche il processo del sonno. I riverberi bluastri incidono negativamente sul nostro cervello. Per questo si consiglia di chiudere persiane e tapparelle prima di mettersi a letto.

La veglia prolungata, infatti, agisce alterando i ritmi dell’organismo, aumentando il senso di fame e causando scarsa concentrazione e capacità di apprendimento.

Ecco, dunque, perché le luci di casa sono pericolose soprattutto per i bambini.