I libri sono come favolosi scrigni che una volta aperti sono in grado di far volare la fantasia per atterrare in Mondi fantastici e sconosciuti, fare conoscenze bizzarre e creare situazioni che nel Mondo reale sarebbero impossibili da vivere.
Fin dalla più tenera età, leggere ai bambini ad alta voce è una delle esperienze più belle ed intense da condividere. Anche se il bambino è molto piccolo, per lui ascoltare una voce, che sia quella di un genitore, di un nonno e di un educatore è una fonte di scoperta. Ed è anche uno straordinario momento di gioco, scambio affettivo e partecipazione.
Si tratta di un’attività molto semplice che richiede solo un po’ di tempo, pazienza e tanto amore. Ma è senz’altro uno dei doni più importanti che si possa fare ad un bambino. Per appassionarlo e stimolare la sua curiosità, una volta scelto un posto comodo e rilassante, serve leggere il testo o seguire anche solo le figure narrando con enfasi, cambiando ritmo e facendo delle pause per dare spazio ad eventuali interventi del piccolo.
Ecco perché la lettura ad alta voce è importante per i bambini ed arricchisce gli adulti
Non è mai troppo presto per leggere ad alta voce un bel libro ad un bambino. Anche solo averlo tra le mani è uno stimolo sensoriale importante per iniziare a sollecitare la sua immaginazione. I benefici poi di questa gratificante attività riguardano soprattutto il piccolo, ma anche la figura di riferimento può trarne giovamento. Con la lettura condivisa infatti si vanno a creare situazioni piacevoli di interazione che aiutano a rinsaldare il legame affettivo, creare complicità e fiducia, ed entrare in sintonia reciproca grazie alle semplici pagine di un libro.
Ecco perché la lettura ad alta voce è importante per i bambini ed arricchisce gli adulti. Ma vediamo quanto questi momenti incidono sul piccolo.
I benefici
Innanzitutto leggere ad alta voce fa bene perché, come si è già detto, rafforza il rapporto tra il bambino e l’adulto. Questo contribuisce ad una serena crescita emotiva. Inoltre, stimolare la curiosità ed abituare a leggere sin da piccoli favorisce un sano sviluppo sul piano cognitivo, linguistico, relazionale, sociale e culturale. Ma soprattutto ha risvolti importanti nel plasmare la personalità dell’adulto che verrà.
La lettura è uno strumento di conoscenza e per questo motivo aiuta a comprendere, grazie a storie, fiabe e filastrocche, come muoversi per affrontare i casi della vita. I bambini che leggono sono più creativi e aperti all’ascolto, curiosi e con una fervida immaginazione. Con la lettura acquisiscono un vocabolario più ricco, stimolano il linguaggio, allenano la memoria e la comprensione. Inoltre leggere rilassa e libera la mente. Ma la virtù più significativa e profonda di un libro è quella di insegnare il valore dell’amicizia e dell’amore verso gli altri, sé stessi e il Mondo.