Ecco perché la frutta secca andrebbe messa in ammollo prima di essere mangiata

noci

Ecco perché la frutta secca andrebbe messa in ammollo prima di essere mangiata. La frutta secca fa molto bene al nostro corpo e bisognerebbe mangiarla spesso. Magari come spuntino il pomeriggio oppure la mattina. Noci, nocciole, mandorle sono ricche di vitamine, sali minerali e grassi buoni. Ma sono prodotti che contengono anche alcuni anti-nutrienti, che possono limitare l’assunzione da parte del nostro fisico delle sostanze utili. La frutta secca è fonte di sali minerali, fibre, vitamine e proteine, i carburanti dell’organismo. Per questo motivo un consumo giornaliero e misurato di questo cibo può fare bene al corpo umano.

Ecco perché la frutta secca andrebbe messa in ammollo prima di essere mangiata

La buccia della frutta secca è ricca di una sostanza nota come acido fitico. Questa è considerata un anti-nutriente poiché tende a limitare l’assunzione di sali minerali come calcio, magnesio, ferro etc.. ma anche di vitamine. Perciò si consiglia di consumare questo cibo dopo averlo messo in ammollo. Perché lo stare in acqua riesce a bloccare la funzione dell’acido. Ma non sconfigge solo questa sostanza, perché aiuta anche la biodisponibilità di alcune vitamine come la C e quella del gruppo B.

Ma fate attenzione ad una cosa

È vero che la frutta secca fa bene, ma dipende quanta se ne mangia. Perché infatti deve essere mangiata in sostituzione e mai in aggiunta ad altri grassi meno healthy. E non bisogna mai mangiarla a fine pasto, ma sempre lontana dai pasti. Come prima vi abbiamo detto, magari come spuntino pomeridiano. E non bisogna inoltre superare i 20 grammi di porzione al giorno. Ricordate che un eccesso di calorie potrebbe compromettere il bilancio energetico giornaliero, che è meglio evitare.

Ora che sapete pro e contro della frutta secca non ci sono più segreti per voi. Quindi basta seguire tutte le accortezze del caso e dalla frutta secca avrete solo che benefici.

Approfondimento

Come fare da soli la frutta secca per l’inverno.