Ecco perché in Cina per guadagnare soldi si fa questa cosa super schifosa

cina

Nonostante emettere flatulenze sia di imbarazzo per molti, è una pratica assolutamente normale. E soprattutto salutare. L’imperatore Claudio aveva addirittura approvato una legge che consisteva, nell’antica Roma, di scorreggiare liberamente durante i banchetti, avendo paura che trattenere certi gas potesse provocare seri danni alla salute.

I peti sono il rilascio di gas contenente nell’intestino. Derivante dall’aria che si ingerisce mentre si mangia e si beve. Da reazioni chimiche dovute ai batteri presenti nell’intestino o da gas presenti nell’organo stesso. Il cattivo odore è dovuto all’alimentazione e in particolare alla presenza di zolfo.

Ecco perché in Cina per guadagnare soldi si fa questa cosa super schifosa: annusare flatulenze

La Cina è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni. Alcuni modi di fare agli occhi occidentali risultano vere e proprie stranezze o semplicemente maleducazione. In questo Paese, infatti, come in molti altri Paesi asiatici, è abitudine sputare, ruttare e scorreggiare. Apertamente, in pubblico, senza vergogna.

È usanza comune pensare che certe cose siano normali, e quindi non debbano essere oggetto di imbarazzo. Insomma, “meglio fuori che dentro” come diceva anche Shrek.

Annusare i peti non è una pratica così comune invece. Ma un vero è proprio lavoro.

Qual è lo scopo?

Gli annusatori di scorregge cinesi invece fanno questo lavoro per capire la malattia che colpisce la persona. È una sorta di aiuto alla pratica medica, un supporto professionale. In base alle abitudini alimentari e alle disfunzioni di alcuni organi si hanno odori diversi. Saperli riconoscere diventa di grande aiuto e in più si arriva a guadagnare 50 mila dollari l’anno. Ecco perché in Cina per guadagnare soldi si fa questa cosa super schifosa.

In realtà non sembra così schifoso se si pensa alle ricerche fatte a riguardo. Nel 2014 il dottor Mark Wood ha spiegato attraverso la sua ricerca i benefici dell’annusare le scorregge. Arrivando addirittura ad affermare che tale abitudine porterebbe un allungamento dell’aspettativa di vita e una prevenzione alla demenza senile.

Il professore Max Whiteman invece nei suoi studi ha ricreato l’odore delle flatulenze in laboratorio per studiarne i benefici. Così dall’Università di Exeter si è scoperto che le cellule stressate trattate con questo odore vengono protette. Scorreggiare diventa quindi un modo per aiutare sé stessi e chi ci sta accanto, soprattutto se malati.