Ecco perché il nostro cane starnutisce così spesso

cane e padroncina

Più tempo passiamo con il nostro cane più ci accorgiamo di come si comporta. Non solo, diventa un membro della famiglia con cui dialogare e di cui prendersi cura. Quindi, possiamo notare un’abitudine che si sembrerebbe troppo umana per essere legata al cane.

Eh sì, i cani starnutiscono, e anche abbastanza spesso. Inoltre, li possiamo vedere starnutire in occasioni molto diverse: al parco, a casa mentre mangiano, o mentre passeggiamo con loro. Alcuni di noi potrebbero pensare che si tratti di allergia, proprio come per gli umani. Tuttavia, Noi di ProiezionidiBorsa abbiamo trovato anche altre cause. Ecco perché il nostro cane starnutisce così spesso.

Table of Contents

Possibili cause

Chiariamo subito un concetto: osservare le sue abitudini e capire se sta bene vuol dire amare il proprio miglior amico a quattro zampe. Qui troviamo un approfondimento di ProiezionidiBorsa sull’argomento.

Ad ogni modo, se il cane starnutisce può essere allergico ad una pianta o a dei fiori a cui è passato vicino. Proprio come noi umani, anche i cani hanno le loro allergie e i loro sintomi. Oppure, se vediamo che il nostro cane starnutisce è probabile che abbia una rinite. Banalmente, un raffreddore come ce lo possiamo avere anche noi.

Possiamo vedere la differenza tra rinite e rinite allergica se, con gli starnuti, il cane cercherà di grattarsi il naso. In questo caso, si tratterebbe proprio di allergia.

Tuttavia, non ci sono solo le riniti e le allergie a causare gli starnuti. Soprattutto d’estate, è possibile il nostro cane respiri alcuni forasacchi. Piccole spighe, s’incuneano nel suo nasino creando questa fastidiosa reazione del suo corpo per espellerli.

Infine, il cane potrebbe anche starnutire dopo aver bevuto troppo velocemente, con troppa foga. Si tratta qui di uno starnuto inverso. Altrimenti, ma questo forse non è accertato, alcuni dicono addirittura che il cane starnutisca quando è felice. Ecco perché il nostro cane starnutisce così spesso.