Sono uno degli alimenti preferiti dai nostri bambini ma non solo. Anche i papà li amano sulla griglia e con della maionese o della senape. Parliamo dei wurstel, croce e delizia delle nostre tavole, tanto buoni quanto discussi. Va fatta una premessa importante: le aziende italiane sono ancora una volta le migliori a livello internazionale, garantendo sicurezza alimentare e controlli continui. Ma l’Italia, a volte, è la classica mosca bianca e vi spiegheremo perché in questo articolo della nostra Redazione. Ecco perché i wurstel potrebbero essere pericolosi come le sigarette secondo l’OMS.
Come sono fatti
La classica domanda di tutti: come vengono prodotti i wurstel? Risposta molto semplice: con gli spolpi della carne lavorata, per usare un termine tecnico. Per alcune aziende senza scrupoli, parliamo, invece, di scarti. I wurstel di pollo e tacchino per esempio, quelli più utilizzati dalle mamme per i bambini, arrivano dalla carne spolpata dalle carcasse degli animali. Qui, troviamo, inoltre, la presenza di conservanti e additivi, in grado di aumentarne il sapore e l’aroma.
Gli additivi pericolosi
Certe aziende tra gli additivi utilizzano: citrati, polifosfati e acido ascorbico. Ecco perché i wurstel potrebbero essere pericolosi come le sigarette secondo l’OMS, inserendo l’argomento in una pubblicazione informativa sul cancro. Secondo gli esperti internazionali, infatti, questi salsicciotti così invoglianti hanno la stessa pericolosità delle sigarette per la nostra salute. Le carni lavorate di cui sono composti presentano delle lavorazioni nocive alla salute. L’OMS ricorda che mangiare wurstel di dubbia provenienza troppo spesso espone il nostro organismo al rischio cancro.
Come riconoscere quelli buoni
I wurstel di qualità comunque esistono e, come detto, sono soprattutto quelli italiani. Ma attenzione a quelli da evitare. Nella scheda alimentare del prodotto, e, quindi nell’etichetta, cercate la dicitura: “csm”. È l’acronimo di carne separata meccanicamente. Da questi state assolutamente lontani. All’interno troverete veramente scarti di animale di pessima qualità. Ricordate che dovete sempre cuocere il wurstel e non mangiarlo mai crudo, per evitare di contrarre pericolose intossicazioni alimentari.
Approfondimento
Il bicarbonato come ingrediente perfetto per rendere meno acido il pomodoro