Dalla scorsa primavera ci siamo abituati a vedere le nostre famiglie, i nostri amici e le nostre città con un volto nuovo. Sembra proprio un modo di dire ma, in realtà, stiamo parlando proprio del volto delle persone. Sì, non ci riferiamo al tanto amato Carnevale di Venezia ma alle mascherine che ci aiutano a lottare contro la diffusione del Covid 19.
Ce ne sono di tutti i tipi: chirurgiche, di stoffa, FFP2, per non parlare di quelle estremamente professionali. Abbiamo anche dovuto seguire tutte le indicazioni mediche per come indossarle correttamente, coprendo bene sia il naso sia la bocca. Tuttavia, c’è una cosa che non riusciamo a spiegarci: perché vediamo i bambini piccoli senza mascherina.
Diciamocelo, li abbiamo visti tutti: al supermercato, per le strade e nei parchi giochi i bambini piccoli sono senza mascherina. Oggi proviamo, quindi, a spiegarvelo. Ecco perché i bambini piccoli non portano la mascherina.
Minore possibilità di contagio
La prima raccomandazione che vogliamo fare è di seguire i dettami e i consigli degli esperti. E in un momento così delicato dobbiamo seguire ciò che dicono i medici e le massime Autorità sanitarie.
In Italia stiamo naturalmente parlando del Ministero della Salute che, con regolarità, aggiorna il suo sito istituzionale con indicazioni e consigli. In particolare, il Ministero della Salute ha pubblicato una serie di punti che illustrano le principali criticità del Covid 19 sui bambini.
Per chi ne fosse interessato, la pagina è questa qui. Dalla pagina si evince che i bambini piccoli sono i più fortunati: sembra che il coronavirus in questione li infetti con una percentuale che è la metà degli adulti.
Mascherine
In secondo luogo, logica vuole che lo sviluppo della fisicità umana comporti una diversa misura dei nostri volti. In un periodo così complicato, risulta molto difficile trovare sul mercato delle mascherine che ben si adattano al volto dei bambini piccoli.
Ecco, dunque, perché i bambini piccoli non portano la mascherina.