L’uovo cotto rappresenta una fonte di elementi nutrienti molto utili (non solo per l’uomo) ma anche per il cane. Persino il guscio, cotto, può essere mangiato dal nostro amico a quattro zampe perché ricco di calcio.
L’aggiunta di questo alimento semplice alla dieta del cane gli consentirà un pelo dall’aspetto lucido e sano. Aiuterà anche a preservare la vista. Ecco perchè è importantissimo far mangiare l’uovo al nostro cane, sveliamo come cucinarlo e in quali quantità farlo assumere al nostro amico a quattro zampe.
Meglio cotto
Importante cuocerlo ma la cottura non dovrebbe mai essere eccessiva. L’ideale per la digeribilità è far raggiungere morbidezza al tuorlo morbido e cottura completa all’albume. Un po’ alla coque.
Il motivo di tale scelta consigliata da molti siti dedicati al mondo del pet, è tutto da trovarsi nella digeribilità. Inoltre è importante che l’albume sia ben cotto perché se crudo presenta una proteina chiamata avidina che inibisce l’assorbimento della biotina (vitamina del gruppo B).
È quest’ultima ad essere responsabile della pelle e del pelo sano. Quindi dobbiamo garantirla. E grazie alla cottura viene disattivata l’avidina. Per questo è importante.
Quante uova può mangiare
Sempre meglio confrontarsi col veterinario di fiducia. In generale, però, nell’ambito di una dieta equilibrata, il cane può mangiare le uova una-due volte a settimana. Un consumo eccessivo potrebbe provocargli diarrea
Il guscio
Ricco di calcio, il guscio cotto può essere dato in pasto al nostro cane. Ecco perchè è importantissimo far mangiare l’uovo al nostro cane, sveliamo come cucinarlo e in quali quantità farlo assumere al nostro amico a quattro zampe.
Importante che il guscio non sia crudo. Quindi può essere lessato o, se lo prendiamo da un uovo crudo, possiamo passarlo al forno in modo da sterilizzarlo. Importante evitare di darlo prima dei nove mesi di età. In questo caso il cane potrebbe avere difficoltà ad ingerirlo. E comunque non è in grado di espellere eventuale calcio in eccesso.
Gli apporti nutrizionali dell’uovo sono un concentrato di proteine, ferro, selenio, amminoacidi e vitamine A, D e B12. C’è poi il calcio del guscio.
Ecco, dunque, perchè è importantissimo far mangiare l’uovo al nostro cane.