Alcuni supermercati usano spesso alcuni trucchi per farci spendere di più. A volte si tratta proprio di un gioco delle parti, dato che noi lo sappiamo bene e lo accettiamo. Ci va anche bene, dato che spesso compriamo molti prodotti non per una reale necessità quanto piuttosto per vanità o ingordigia.
Ecco, molti supermercati conoscono bene queste nostre debolezze e cercano di sfruttarle a loro uso e piacere. Tuttavia, se vogliamo risparmiare qualcosa a fine mese dovremmo quantomeno conoscere questi trucchetti. In questo modo, riusciremo a scegliere sempre se farci influenzare o meno. In particolare, ecco perché dovremmo fare attenzione ai possibili trucchi psicologici che alcuni supermercati usano per farci spendere di più.
Dimensioni del carrello
Non ci facciamo mai caso ma i carrelli dei supermercati sono davvero molto grandi. Se pensiamo che questa sia una cortesia che i supermercati ci fanno per non doverne prendere due ci sbagliamo di grosso. In realtà, si tratta di un trucco psicologico per cercare di farcelo riempire. Inconsciamente, per sentirci soddisfatti vogliamo sempre riempire il carrello e più è grande più spendiamo. Se parliamo, poi, dei prezzi noteremo che spesso ce ne sono alcuni che presentano tanti nove dopo la virgola. Noi consumatori ci fissiamo sempre sul numero prima della virgola e un 9,99 lo vedremo come un 9 e non come un 10. La soglia psicologica dei dieci euro non è sorpassata e ci sentiamo bene a comprare quel prodotto.
Ecco perché dovremmo fare attenzione ai possibili trucchi psicologici che alcuni supermercati usano per farci spendere di più
Ci sono poi alcuni prodotti che i supermercati lasciano o vicino alle casse o vicino all’ingresso. Pensiamo a dolci, fiori, pile e caramelle. Di solito questi prodotti non sono scritti nella lista della spesa e di per sé li compreremmo raramente. Se, però, li vediamo subito o quando stiamo per pagare la situazione cambia e li compriamo. Infine, i prodotti di prima necessità si trovano in posti molti difficili. Pensiamo alla difficoltà con cui cerchiamo il sale o lo zucchero. Dato che li compreremmo ugualmente, i supermercati li posizionano in posti di difficile accesso. Questo ci costringe a vedere tutto le corsie e, nel mentre, a comprare altro. Sapendo tutte queste cose possiamo fare la spesa più tranquilli.
Approfondimento