Ecco perché devi assolutamente diminuire lo zucchero dalla dieta

zucchero

Sono giorni di caldo e afa e mantenere un’intensa concentrazione mentale, in casa o a lavoro, non è facile. La spossatezza non sempre è sinonimo di stanchezza fisica. Molto spesso, invece, i malesseri psico-fisici come il mal di testa, il senso di fiacchezza e la scarsa concentrazione sono riconducibili alla nostra alimentazione.   

Gli esperti sostengono che diminuire o meglio ancora eliminare lo zucchero dalla nostra dieta quotidiana apporta una serie di benefici indispensabili per il nostro corpo

Nel nostro articolo “Ecco perché devi assolutamente diminuire lo zucchero dalla dieta”, ti spieghiamo come e perché devi farlo.

Innanzitutto, cerchiamo di capire cosa significa rinunciare allo zucchero

Inutile dire che, quasi tutti gli alimenti in circolazione contengono zucchero. Nella frutta ad esempio troviamo il fruttosio, nel latte il lattosio.

Da tenere sotto osservazione anche i cibi che presentano una grande quantità di amido o carboidrati, quali le patate e il pane integrale. Nell’organismo, queste sostanze si tramutano in glucosio.

Dunque, bisogna fare una distinzione tra coloro che vogliono diminuire gli zuccheri aggiunti e quelli che, invece, sono disposti a rinunciarci completamente.

Rinunciare del tutto alle quantità di dolcificante consumate normalmente, potrebbe inizialmente non gratificarti all’inizio, ma con il passare dei giorni i risultati si faranno vedere.

Quanto se ne può consumare ogni giorno?

Altra annotazione importante da fare è che il nostro corpo necessita di un apporto di zuccheri giornaliero.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) devono essere assunte sotto forma di zuccheri al massimo il 10% delle calorie giornaliere. Meglio ancora se si riesce ad assumerne quotidianamente non più di 25 grammi, che corrispondono a circa 6 cucchiaini di zucchero.  Questa quantità, però, include sia gli zuccheri aggiunti presenti nei vari alimenti che lo zucchero naturale.

Quanto, invece, ne consumiamo in realtà?

Studi scientifici testimoniano che il consumo di zucchero pro-capite in Italia è pari a 27 kg all’anno, ovvero 18-20 cucchiaini al giorno.

Ecco perché devi assolutamente diminuire lo zucchero dalla dieta. Quali i benefici?

Oltre a migliorare lo stato di salute e contribuire a restare in forma, tra i benefici della riduzione di zucchero ci sono anche:

A)  L’aumento della concentrazione

B) l miglioramento della qualità del sonno

C)  Il miglioramento del senso del gusto

Inoltre, per ottenere risultati soddisfacenti ed efficaci, la riduzione deve essere graduale:

A) Inizia a dolcificare meno le tue bevande, come tè e caffè

B) Evita le bevande zuccherate, preferisci, invece, un bicchiere d’acqua fresca

C) Non fidarti dei prodotti light, ricchi di edulcoranti o dolcificanti

D)  Non abusare delle alternative dello zucchero come il miele

E) Mangia più verdure amare

Infine, cerca le tue gratificazioni in te stesso e nei rapporti con gli altri, socializza e sorridi. Trova “lo zucchero” nella tua vita e non sulla tavola.

Se “Ecco perché devi assolutamente diminuire lo zucchero dalla dieta” ti è stato utile, leggi anche “Quali sono i frutti più indicati se si è a dieta”.