Ecco perché a questa stimolazione si risponde quasi sempre con una risata

solletico

Moltissime persone al mondo soffrono di solletico. Una lieve passata sotto i piedi, ascelle o punti specifici del corpo ed ecco partire una sonora risata. Ma non sempre.

È un comportamento che si ha anche nel mondo animale, solo nelle scimmie più evolute. E ovviamente nell’uomo. Si ipotizza che sia un vero e proprio passaggio per la crescita di cuccioli e bambini. Anche se è stato dimostrato che non c’è bisogno dell’uomo per provocare tale reazione.

In California, all’Università di San Diego è stata inventata una macchina chiamata “macchina del solletico”. I due ricercatori che nel 1999 hanno sviluppato questa ricerca hanno dimostrato che la stimolazione della macchina provoca la stessa reazione del solletico provocato tra persone.

Due tipi di solletico

Esistono due tipi di solletico, definiti gargalesi e knismesi. Grazie a Proiezioni di Borsa si è già spiegato in questo articolo di cosa si tratta e come funzionano. Soprattutto si è capito perché si può ridere anche se ci si provoca il solletico da soli.

La gargalesi è il solletico comune, e le aree del cervello interessate alla risposta sono le stesse di molte altre stimolazioni. Le stesse aree, infatti, si occupano del senso di fame, della temperatura corporea, della reazione a fuggire. Ecco perché a questa stimolazione si risponde, quasi sempre, con una risata. Perché sono risposte automatiche del cervello.

E chi non lo soffre?

Alcune persone non soffrono il solletico a causa di malattie. Queste colpiscono il sistema nervoso e nello specifico le reazioni che si hanno in risposta a certe stimolazioni. Anche se sono casi molto rari e patologici.

Ci sono ricerche che attribuiscono al tono muscolare l’immunità al solletico. Più si è grandi e grossi e meno si ha la percezione dello stimolo. Anche se la maggior parte delle ricerche concorda che le persone immuni al solletico in realtà hanno una concomitanza di fattori che contribuiscono.

Ecco perché a questa stimolazione si risponde, quasi sempre, con una risata. Quando si fa il solletico a qualcuno si pensa che la risposta sia sempre la stessa, ma non è necessariamente così. Anche se è ancora oggetto di studio per capirne il motivo, si sa che non tutti accettano volentieri questa stimolazione.