Ecco le più efficaci soluzioni per begonie con fiori secchi e foglie arricciate

begonia

Con le piante è tutta questione di abilità ed esperienza. Conoscere il modo attraverso cui ogni pianta comunica una sua sofferenza è fondamentale per agire in tempo. Ogni specie mostra un comportamento differente in risposta a un problema e bisogna interpretarlo correttamente. La Redazione di Casa e Giardino intende guidare i Lettori con riferimento questa volta alla begonia. Quindi ecco le più efficaci soluzioni per begonie con fiori secchi e foglie arricciate.

Perché la pianta secca improvvisamente e mostra foglie accartocciate

Le cause sono poche e fortunatamente tutte abbastanza risolvibili. Si tratta di sviste ed errori di chi coltiva la begonia. Tra quelle più ricorrenti esiste sicuramente la poca irrigazione. La begonia ha bisogno di acqua per assumere i giusti nutrimenti dal terreno. Come accade per molte altre specie una mancanza d’acqua priva la pianta di nutrimento.

Ma questa influisce anche sull’umidità del terriccio. Un terreno sufficientemente umido è fondamentale per la crescita di una begonia. Suggeriamo un piccolo trucco sempre efficace con le begonie. Bisogna toccare quotidianamente il terreno e scavarlo leggermente. Al tatto dovrà apparire leggermente secco in superficie e umido e bagnato al centro.

Ecco le più efficaci soluzioni per begonie con fiori secchi e foglie arricciate

La lista delle possibili cause prosegue con il marciume delle radici. Una begonia con foglie arricciate e fiori secchi probabilmente soffre un eccesso d’irrigazione. Annaffiare la begonia ogni giorno può comportare il marciume delle radici. Oppure è possibile che il vaso non dreni l’acqua a sufficienza. La conseguenza è quasi sempre il marciume a livello radicale.

Suggeriamo di collocare sempre un sottile strato di argilla espansa o di perlite. Entrambi favoriscono il drenaggio dei liquidi. L’ultima causa è la poca umidità dell’ambiente di collocazione della begonia e l’aria eccessivamente secca. Infatti è assolutamente sbagliato collocare questa tipologia di pianta vicino a fonti di riscaldamento come termoconvettori e termosifoni.

Anche qui un piccolo trucco consiste nel collocare un vasetto con acqua dietro la pianta. Con il calore l’acqua evaporerà rendendo più umida l’atmosfera. Per usare questo metodo anche con la pianta del limone sofferente basta leggere questa precedente guida di coltivazione.