In una famosa canzone scritta da Enrico Ruggeri per la voce di Loredana Berté, il mare d’inverno era metafora di malinconia, solitudine, un film in bianco e nero visto alla tv. Molti saranno d’accordo con questa visione. Durante la stagione fredda, le località balneari si spopolano, il sole è meno accecante, la luce riverbera di colori più cupi. Andare in vacanza in inverno è sinonimo di montagna, di sci, di neve. Eppure, affacciate sul Mediterraneo, esistono delle meravigliose località che acquistano poesia e intensità proprio in questo periodo. Non c’è il fragore del turismo, il chiacchericcio continuo, tutto diventa più genuino e vero (e meno caro).
Lontano dalle mete in voga durante la stagione fredda, possiamo riappropriarci di immagini e sensazioni intense, che diventeranno parte del nostro carico di ricordi. Ecco dunque le migliori località del Mediterraneo da visitare in inverno, lontano dallo stress dei turisti estivi.
L’invenzione inglese dell’estate
Stéphen Liégeard era uno scrittore, poeta, politico francese di fine Ottocento. Era nato nella regione della Costa d’Oro, in Francia. Possedeva una proprietà a Cannes, la Villa delle Violette, dove amava trascorre gli inverni. All’interno di libro pubblicato nel 1888 a Parigi chiamò quel suo rifugio invernale, Costa azzurra, in analogia col suo luogo di nascita. In quegli ultimi anni dell’Ottocento si stava diffondendo una nuova tendenza, quella della villeggiatura. In Costa Azzurra tra settembre e aprile, si potevano avvistare i personaggi più in voga del periodo. I restanti mesi dell’anno, con il caldo, vicino al Mediterraneo, erano considerati insalubri.
Diversi anni più tardi, nel 1921, il celebre musicista americano Cole Porter affittò, insieme alla moglie, lo Château de la Garoupe a Cap d’Antibes, durante tutto il periodo estivo. Bastò questo per innescare una rivoluzione. Pittori famosi, scrittori, ricchi imprenditori iniziarono ad acquistare palazzi e hotel per trascorrere l’estate in Costa Azzura. Fu allora che venne inventata la villeggiatura estiva.
Ecco le migliori località del Mediterraneo da visitare in inverno, lontano dallo stress dei turisti estivi
Sulla Costa Azzurra, sicuramente Nizza è una meta stupenda per trascorrere la stagione invernale. È una città sempre viva, attiva, internazionale. Nizza è unica e in grado di soddisfare la voglia di vacanza in qualsiasi periodo.
Un’altra meta sul “mare nostrum” che certamente ci permetterà di allontanarci dalla quotidianità è l’isola di Minorca, nell’arcipelago delle Baleari. Qui potremmo assaporare una zuppa d’aragosta accompagnata con gazpacho, seduti in qualche albergo nel centro storico della capitale, Mahon.
Se si parla di Mediterraneo non possiamo non parlare di Italia. I colori della costiera amalfitana, inconfondibili in estate (il giallo dei limoni, il mare turchese), in inverno mutano, diventano più accoglienti, meno chiassosi. Tutto è più compito, più a fuoco e la costiera amalfitana continua a rimandare, anche d’inverno, uno dei paesaggi più belli del mondo.
Se invece volessimo trascorrere qualche giorno nel Mediterraneo orientale, potremmo scegliere Hydra, una piccola isola a due ore da Atene, in cui le auto non possono circolare. Su questa piccola isola hanno preso dimora, negli anni, Sofia Loren, Mike Jagger, Leonard Cohen, Brine Marden, Onassis. Un piccolo gioiello per una rilassante vacanza invernale.