Nell’età contemporanea gli elettrodomestici sono parte integrante della nostra vita. Verrebbe da dire fortunatamente, perché ci facilitano enormemente la vita. Tante faccende domestiche che prima richiedevano ore, sudore e fatica, grazie agli elettrodomestici ora si svolgono con poco tempo e sforzo.
Se alcuni elettrodomestici possiamo considerarli ancora opzionali, altri sono fondamentali in tutte le case, come ad esempio la lavatrice, necessaria per il bucato.
Data la vasta offerta di lavatrici sul mercato, talvolta al momento dell’acquisto potremmo essere dubbiosi sulla scelta. In certi casi possiamo orientarci facendo riferimento alle indagini di mercato, che potrebbero fornici utili spunti. A tal proposito, secondo Altroconsumo ecco le lavatrici da scegliere per centrifuga, lavaggio e altri aspetti.
L’indagine
Quando si tratta di acquistare una lavatrice, diverse sarebbero le caratteristiche da considerare. Prima di tutto lo spazio da destinarvi, in tal senso sono più ingombranti sicuramente quelle che si caricano frontalmente. Meno spazio richiedono invece quelle che permettono di farlo dall’alto.
L’indagine della nota associazione di consumatori, infatti, ha differenziato queste due tipologie nello stilare le sue classifiche.
Diversi i parametri che avrebbe preso in considerazione nell’assegnare i punteggi. Sotto la lente di ingrandimento la qualità delle prestazioni in termini di lavaggio e centrifuga, ma anche a livello di consumi. Ovviamente rientrano tra i criteri anche la reale capacità di carico, i programmi e le funzioni.
Ecco le lavatrici da scegliere nel 2022 per lavaggio, centrifuga e consumo secondo una nota indagine di mercato
Ovviamente, a seconda delle proprie necessità, ognuno dovrà valutare gli aspetti ai quali dare priorità e valutare la cifra che si è disposti a spendere. Indubbiamente però qualche indicazione circa il mercato potrebbe aiutarci a farci un’idea.
Per quanto concerne le lavatrici con carico frontale, Altroconsumo segnala le seguenti.
A parità di punteggio ai primi 3 posti si trovano Miele WCH 870 WCS, Miele WED 675 WPS e AEG L8FSC162X, con prezzi rispettivamente attorno ai 1.400 euro, 1.000 euro e 980 euro. A seguire Electrolux EW9F194BZ (599 euro), Miele WCA 030 WCS (759 euro), BOSCH WAV28MA9II (810,90 euro), Electrolux EW8F296SQ (599 euro), Electrolux EW6F512Y (499,95 euro). Infine, vi compaiono SAMSUNG WW90T734DWH (559,99 euro) ed Electrolux EW6F384WQ (489,90 euro).
Per quanto riguarda invece le lavatrici con carico dall’alto, ecco quali compaiono nella classifica ai primi posti: Electrolux EW6T462I (418,58 euro) e AEG L6TBG621 (449,90 euro). Seguono Electrolux EW6T463L (483,13 euro), Electrolux EW7T363S (699 euro), AEG L7TBC735 (649,99 euro).
Lettura consigliata