In periodi come questo, chiedersi perché la propria auto consuma troppa benzina e cosa possiamo fare per risparmiare è assolutamente normale.
Ci sono tanti consigli utili, ma quelli sui comportamenti corretti alla guida e sulla manutenzione dell’autoveicolo sono i più importanti.
È vero che tenere molti oggetti non indispensabili nel portabagagli oppure nell’abitacolo appesantisce l’auto, aumentando i consumi.
Ed è vero che una guida in cui si continua ad accelerare e frenare e cambiare le marce, anche quando non è necessario, porta a consumare più carburante e a usurare le parti meccaniche.
Ma sono soprattutto i controlli che solitamente dovremmo fare con puntualità e che invece spesso dimentichiamo a incidere più di tutto.
Manutenzione ordinaria
Se ancora non le conosciamo, ecco le cause per cui le auto smettono di essere performanti consumando più di quanto facevano quando siamo usciti dalla concessionaria:
- non abbiamo mai effettuato il cambio dell’olio nonostante i chilometri percorsi. L’olio usato è più viscoso e aumenta l’attrito nel motore incrementando i consumi di carburante;
- non abbiamo mai sostituito il filtro dell’aria portando l’autoveicolo a consumare fino al 50% in più di carburante;
- non abbiamo mai sostituito le candele che servono per l’accensione. Il tipo di usura delle candele, tra l’altro, ci dà informazioni importanti sullo stato di salute del motore;
- non abbiamo mantenuto la giusta pressione nei penumatici e non abbiamo effettuato il cambio tra quelli anteriori e posteriori dopo un certo numero di chilometri.
Il consumo delle gomme incide notevolmente sui consumi di carburante. Effettuare convergenza ed equilibratura delle gomme e cambiarle quando sono troppe usurate è importante sia per tenere alte le prestazioni che per la sicurezza.
Ecco le cause per cui le auto consumano troppa benzina e quali modifiche fare a centralina e altri dispositivi per risparmiare carburante
Un funzionamento ottimale della centralina dell’auto è indispensabile per consumare meno carburante.
La centralina è un piccolo computer che utilizzando dei sensori regolarizza alimentazione, accensione e distribuzione nel veicolo.
Ci sono centraline in grado di aumentare la superficie di contatto tra carburante e ossigeno riducendo le particelle espulse dai tubi di scarico e aumentando la propulsione.
Se vogliamo diminuire i consumi, possiamo richiedere all’officina autorizzata una rimappatura della centralina che verrebbe riprogrammata in maniera personalizzata.
I parametri riguardanti la guida, che sono stabiliti di default dalla casa madre, possono essere modificati tramite un computer per venire incontro alle esigenze di guida del proprietario.
Questo è possibile se la casa automobilistica non ha dotato l’auto di centraline che non si possono modificare e che hanno quindi parametri fissi.
In questo caso, però, potrebbe essere utile inserire una centralina aggiuntiva con cui ottimizzare i cambi di marcia e mantenere sempre un numero di giri del motore adeguato per consumare di meno.
Con le nuove tecnologie e i software appositamente studiati, è possibile ottenere maggiore potenza e minori consumi grazie al miglioramento della combustione.